Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Che punizione, mamma, è stata oggi la mia, sentendo parlare con tanta durezza te, che mi avevi detto finora soltanto qualche parola di affettuoso rimprovero, addolcita dalla benignit

Stentavano intanto nella durezza della prigione e nella riflessione della morte imminente, i due condannati, sorbendo da oltre un mese l'amarezza degli estremi momenti. E intanto i loro carnefici stavano studiando il modo di rendere più raffinate le delizie della vendetta. La vendetta fu chiamata un giorno il piacere degli dèi: ora potrebbe dirsi il piacere prediletto dei preti sovrani.

O se sapeste quanto questo proposito voi stesso pur irridendo accarezzate e quanto più lo spogliate e più lo fate bello! Gli uomini del riflusso, veramente sono vicini, molto spesso, al fondo per il loro timore e per la loro indolenza. Ti prego, spiega meglio. La durezza del tuo sguardo e del tuo volto proclama un non so qual pensiero che vuol manifestarsi, ed il cui parto grandi sforzi ti costa.

Come gli ebbi detto che non potevo reggere oltre al tanfo della stanza chiusa e che gli chiedevo licenza di accompagnarlo, mi ringraziò e ci ponemmo in cammino, ma per un buon tratto di via non aperse bocca; lo sentii anzi più volte fissarmi sospettosamente con una certa durezza, tanto che, venuto in dubbio di riuscirgli importuno, rivolgevo meco stesso il migliore pretesto per congedarmi.

70 Dovea in memoria avere il signor mio, che l'oro e 'l premio ogni durezza inchina; ma, quando bisognò, l'ebbe in oblio, ed ei si procacciò la sua ruina. Così sapea lo esempio egli, com'io, che fu in questa citt

Soffrivo e non volevo mostrarglielo; piangevo in segreto e mi presentavo a Lui sorridente e gaia; ma a tutto il mio lavorio di indifferenza Egli ne opponeva un altro egualmente tenace di durezza, quasi di sprezzo. Il maggior punto della sua difesa in questo senso era di non intrattenermi più de' suoi pensieri, de' suoi progetti, de' suoi sogni.

Il mio padrone divenne d'improvviso pensieroso e severo colla moglie, la quale se ne afflisse, senza però lagnarsene mai. Allora parve disposta a tornare di buon umore, ma il marchese era così salvatico, e le rispondeva con tanta durezza, che fuggiva piangendo nella sua stanza. Io ascoltava tutto nell'anticamera.

C'era nel suo accento una nota di durezza che non volli rilevare. Io lo penso risposi. Mi sembrate accesa in volto. Deve essere una fiamma momentanea, ho freddo invece. L'inverno si annuncia rigido quest'anno. Tutt'altro. È un tempo splendido per passeggiare; sicuro bisogna essere sani. La signorina Emma... ve l'ho detto che la signorina si chiama Emma... Non so, non ricordo...

Non posso mi diceva lui, piano, con amore, per togliere a questo rifiuto ogni durezza. Perchè non puoi? Non lo so, ma non posso, Anna. Venire in casa tua, dove vi è lui, mi è insopportabile. Allora, non mi vuoi bene. Anna, te ne voglio infinitamente. Non è vero. Se me ne volessi, verresti da me. Vieni domani, vieni.... Anna, non posso. Non mi ami, non mi ami! Se mi amassi, vorresti vedermi sempre.

Fu un vero miracolo. Però anche il duca vi contribuì.... Egli, la cui durezza mi fece tante volte orrore, il cui sentire differiva tanto dal mio, mi credette quando tutto mi accusava; mi difese. Lo so, e questo mi riconciliò con lui. E voi, conte, dubitaste di me?

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca