Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Le amiche della fidanzata, giusta il costume dell'epoca, avevano portato il loro dono di nozze. Quei doni misteriosi, di cui ciascuna guardava scrupolosamente il segreto, dovevano riuscire altrettante sorprese alla giovane sposa, il giorno in cui ella avrebbe passeggiato per la prima volta a braccio del consorte negli intimi viali del giardino.

Agata mandò subito i primi soccorsi, poi volendo conoscere la povera moglie, se la fece venire in casa, le somministrò gli oggetti più indispensabili ai malati, e i viveri per la famiglia. Finalmente si decise di visitare in persona l'infermo e vi andò con suo padre, carica di nuovi doni.

E voi dovete essere pasciuti e notricati da loro della grazia e doni spirituali, cioè de' sancti sacramenti che Io ho posti nella sancta Chiesa, perché ve li ministrino in vostra salute.

Ma il nostro innamorato aveva ricevuto la botta e non poteva dissimularla a stesso. Sicuro, i suoi erano doni da fanciullo; un diamante, bellamente incastonato, gli avrebbe fatto più onore. E lui subito a cercarlo.

Ché ben potevo fare gli uomini dotati di ciò che bisogna e secondo il corpo e secondo l'anima; ma Io volsi che l'uno avesse bisogno de l'altro, e fussero miei ministri a ministrare le grazie e i doni che hanno ricevuti da me. Ché voglia l'uomo o no, non può fare che per forza non usi l'acto della caritá.

Balla con noi, buon re; balliam, balliamo; Facciam cambio di doni, oggi ch'è festa: Noi la vita e l'onor dato t'abbiamo, E tu, buono qual sei, d

Una isoletta è questa, che dal mare medesmo che li cinge, è circonfusa. Non cessa il messo a vela e a remi andare, come quel che prestezza al bisogno usa, che fu a Biserta; e trovò Orlando quivi, ch'a suoi le spoglie dividea e i captivi. 56 Lo 'nvito di Gradasso e d'Agramante e di Sobrino in publico fu espresso, tanto giocondo al principe d'Anglante, che d'ampli doni onorar fece il messo.

La chiarezza dell'ingegno, la dolcezza de' modi, le virtú famigliari e cittadine, l'arte squisita, tutto insomma che piú fa illustre su questa terra, tutto perdemmo in lui; e di lui non ci resta che questo cadavere e la gloria del nome. La natura avea versato in lui tutti quei doni de' quali era stata giá prodiga tanto verso Raffaello.

Roma guerriera si avventa a modo di leone, e sbrana, o perdona la jena nemica: Roma sacerdotale seguita, come la fiera, i barbari alla lontana; ma il giorno della battaglia ella stende la mano sul bottino di guerra. Roma galeata invia Proconsoli, che costringono i Re dentro un cerchio tracciato sul terreno; Roma mitrata invia frati con la testa scoperta e i piedi nudi a mettersi fra il taglio della scure del barbaro e i popoli oppressi. Perchè furono spediti cotesti frati? Forse per riparare i percossi sotto la veste di Cristo, o piuttosto per andare d'accordo, prima che la scure calasse, intorno alla parte delle spoglie e della carne? Lo dica la storia. Roma cade o come gladiatore combattente, o come rettile pestato: in ambedue i casi ella manifesta tremendo lo spirito di vita; imperciocchè, per quanto sia dato antivedere ad intelletto umano, essa non deva spegnersi, bensì trasformarsi. Il gladiatore cadde, allagò di sangue la terra, si rialzò, combattè ancora, e giacque quando le ultime gocce gli stillarono dalla ferita lente, pese, e rare come le prime della procella . Il serpe tronco su le vertebre dura ad agitare le membra lacerate: gli basta vivere, quand'anche la sua vita non dovesse manifestarsi che con l'estreme convulsioni dell'agonia. La fiaccola romana, due volte accesa dalla destra dei fati, finchè le bastò la resina mandò di tratto in tratto vampa capace d'incenerire, o illuminare una generazione. Adesso Roma compie i suoi secondi destini: non avendo saputo, voluto gittare via la soma, che la incurva alla terra, ad ogni passo vacilla, ed accenna cadere. Chi fu una volta, e pretese sempre essere signore, deve sporgere limosinando la mano agli antichi suoi servi? Temi i doni del nemico; esso si prostra, ma ridendo, ai tuoi piedi: egli venera l'autorit

DON FLAMINIO. Non lo crederá mio fratello ancorché lo vedesse con gli occhi suoi. PANIMBOLO. E bisognando, faremo che lo veggia: come fargli veder di notte che alcuno entri in casa sua, mostrargli veste sue, gioie che portò quel giorno della festa o de' doni propri mandati; e per mezzo della notte agevolmente si può far veder una cosa per un'altra. DON FLAMINIO. E ciò come farassi?

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca