Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
24 Ancor che quivi non venne Grifone a questo effetto, pur lo 'nvito tenne; che qual volta se n'abbia occasione, mostrar virtude mai non disconvenne. Interrogollo poi de la cagione di quella festa, e s'ella era solenne usata ogn'anno, o pure impresa nuova del re ch'i suoi veder volesse in pruova.
Ad Aquilante venne ed a Grifone e così agli altri il liberal signore, e li pregò che fin al nuovo giorno piacesse lor di far seco soggiorno. 107 Tenner lo 'nvito senza alcun sospetto: indi, a splendor de bianchi torchi ardenti, tutti saliro ov'era un real tetto, distinto in molti adorni alloggiamenti.
Il bel corno d'Almonte anco lo muove ad accettar sì volentier lo 'nvito, e Brigliador non men; che sapea in mano esser venuti al figlio di Troiano. 58 Per compagno s'elegge alla battaglia il fedel Brandimarte e 'l suo cognato. Provato ha quanto l'uno e l'altro vaglia; sa che da trambi è sommamente amato.
Ecco Fortuna, al mal propizia, diede a questa scelerata occasione di metter fin con memorabil male al suo cieco appetito irrazionale. 36 Antiqua nimicizia avea il marito con un baron detto Morando il bello, che, non v'essendo Argeo, spesso era ardito di correr solo, e sin dentro al castello; ma s'Argeo v'era, non tenea lo 'nvito, né s'accostava a dieci miglia a quello.
Una isoletta è questa, che dal mare medesmo che li cinge, è circonfusa. Non cessa il messo a vela e a remi andare, come quel che prestezza al bisogno usa, che fu a Biserta; e trovò Orlando quivi, ch'a suoi le spoglie dividea e i captivi. 56 Lo 'nvito di Gradasso e d'Agramante e di Sobrino in publico fu espresso, tanto giocondo al principe d'Anglante, che d'ampli doni onorar fece il messo.
27 Non bisognò a Rinaldo pregar molto, che 'l cortese baron tenne lo 'nvito. Ne vanno insieme ove il drappel raccolto di Montalbano era in sicuro sito. Rinaldo al suo scudiero avea gi
130 Il re d'Algier, perché gli sopravenne quivi la notte e l'aer nero e cieco, d'un ostier paesan lo 'nvito tenne, che lo pregò che rimanesse seco. Adagiato il destrier, la mensa venne di vari cibi e di vin corso e greco; che 'l Saracin nel resto alla moresca ma volse far nel bere alla francesca.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca