Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Alle otto in punto ogni mattina, nell'atto di aprire la bottega, dimenticava le amiche della notte per non pensare ad altro che al suo commercio e agli agenti della questura, i quali potrebbero capitargli in bottega quando meno se lo sognasse per fare molte ricerche inutili.
Come tutto pare possibile, come tutto pare permesso!... Ma non era che questo, bambino?... Perchè non lo hai detto prima? E nella gioia di vedere dissipato il malinteso che era stato causa di quella tragedia, ella quasi ne dimenticava le conseguenze. Povera Costanza! esclamò Andrea, rivolgendole uno sguardo di compassione profonda. Oh, sì, povera, povera tanto! Quante amarezze, quante umiliazioni!
Andava dicendo che voleva Bruno, che intendeva ritornare in Italia e riprendere la sua vita più riposata, anche pel bene del giovinetto; ma se ne dimenticava poi, sospinta da una specie di fretta che si rispecchiava nella volubilit
Bertolini rimase indietro a riporre nella cassetta il prezioso Guarnerius del Professore, a lui più caro che moglie e figli; e la sua musica; e i suoi guanti; e i suoi occhiali; e tutte le altre cose che il Professore dimenticava, perchè era un uomo molto distratto. E Nancy disse all'assistente: Lei è Italiano? Sissignora, disse Bertolini, facendosi rosso. Anch'io, disse Nancy. E furono amici.
Filippo scosse la testa; sapeva bene che vicina a lui, la giovane dimenticava ogni dolore, e la sua piccola risata squillante non gli provava nulla. Ma che cosa hanno detto? egli incalzò. La fanciulla gettò una rapida occhiata a Berto, il quale non si aspettava una domanda categorica. Chi se ne ricorda? egli fece, impacciato. Lei se ne ricorda, signorina?
Cessata la convulsione dei singhiozzi, piangeva sommessamente, come una bimba oppressa dalle ingiustizie degli uomini. Sandro non si stancava dal contemplarla, e dimenticava le ingiurie, e avrebbe dato la met
Pochi mesi dopo che Girani partì dall'Italia, la pia fu presa da malore sì fiero che in breve la trasse al sepolcro. La Marcellina non si rimovea mai dal mesto letto, nè dimenticava la più lieve cura; e se queste valevano, certo Rosa avrebbe racquistata la salute.
Il male avea fatto progressi, e il medico diceva che non c'era più speranza. La Pierina non sorrideva più, avea il cuore grosso e le lagrime agli occhi, ma non dimenticava l'ora del passaggio dei treni, sapeva che i suoi genitori non avevano più testa, e doveva pensarci lei. Ed anche il giorno che il babbo morì, e la sua mamma piangeva, essa non dimenticò d'andare alle ore consuete al suo posto.
Giacchè, nella consuetudine che aveva dapprima di andar solo nella campagna romana e nel gran fascino che quell'ambiente esercitava su lui, egli si dimenticava di avere accanto Adele Cima e lasciava trascorrere il tempo, nel più profondo silenzio.
Seduti sull'erba al rezzo d'un antico albero scapigliato, in qualche sito aprico, davanti allo stupendo panorama delle Alpi, si dimenticava la vita mortale, si respirava in un etere superiore alle umane miserie, lo spazio ci appariva infinito come il firmamento, il tempo non aveva più misura, e il sole soltanto, scendendo dietro le rupi, ci annunziava la prossima fine d'un giorno felice, e ci avvertiva di ritornare fra gli uomini, per non smarrirci di notte tempo fra i precipizi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca