Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
La povera Maria avrebbe rifiatato finalmente. Egli sarebbe ritornato con Pietro... e Maria sarebbe stata contenta... Avrebbero lavorato d'amore e d'accordo... come un tempo... E risparmiato un po' di denaro per le annate cattive... E Maria sarebbe guarita... Che fortuna che Pietro non avesse sospettato mai di nulla!... Potevano ricominciare come una vita nuova... Potevano dimenticare...
I porti franchi di Trieste, di Livorno, di Ancona e di Sinigaglia avevano soppiantato i traffici della Repubblica, che si era ormai ridotta a dimenticare affogando le memorie del passato nella vita spensierata, spendereccia e voluttuaria del presente. Ed in quei frangenti di allegro consumo senza un'equivalente produzione riparatrice, lo sbilanzo cresceva.
È vivo e allegro, e lavora!.. Tacquero un istante; poi Bruno riprese, allontanandosi: Perchè tu devi farmi dimenticare. Ho visto troppe cose.... Si fermò passandosi una mano sugli occhi. Tu devi strappar dalla mia vita alcune pagine d'orrore.
Il suo regno le dava tante compiacenze, tante soddisfazioni da farle dimenticare, da compensarla della gran rinunzia. Quel suo regno assoluto, quella vita principesca, quella gente squisita, eletta, le piacevano; le piacevano persino le ridicolaggini, i pregiudizi, le severe esclusioni, che confacevano al suo orgoglio, a' suoi gusti, al suo capriccio.
«Me ne ricordo assai bene; perchè è difficile a dimenticare il valore del suo braccio e la virtù del suo canto. D'altra parte praticava assai spesso nella casa dell'ammiraglio, e il dì che il bel corpo della Valenzia fu trasportato sulla bara, io lo vidi piangere come piange un ragazzo.»
Il pubblico deve dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche alle quali non è abituato, deve dimenticare completamente la propria cultura intellettuale, non per impadronirsi dell'opera d'arte, ma per abbandonarsi a questa. Noi iniziamo una nuova epoca della pittura.
La tua presenza, la gioia di rivederti, me l'avevano fatta dimenticare. Come sta la mia bella fidanzata? Ti porto, innanzi tutto, un monte di saluti e una botte di proteste amorose, disse Notis ridendo. La piccina sta sempre bene, ma smania dalla voglia di rivederti e ha sempre paura che tu la dimentichi o che una disgraziata palla ti colga. Ha torto di temere che io l'abbandoni.
Una scaletta esterna mascherata sotto le rose ci condusse nel giardino ampio e riccamente ombreggiato. Dovete dimenticare disse mio cugino il viale così ben tenuto della vostra villa per trovare qualche vaghezza in questa boscaglia. Non ero di tale opinione.
Nancy si sforzò di dimenticare ciò che era la vita, e ritrovò in breve i suoi sorrisi; e Aldo la vide fiorire, tenue e luminosa come un'alba lunare. E per tutte le cose che ella sapeva e tentava di dimenticare, e perchè la vedeva muovere nelle morbide vesti parigine, pallida sotto i grandi cappelli piumati, Aldo ardeva di vulcanico amore meridionale per lei. Il Libro aspettava.
L’amore e l’amicizia gli avrebbero fatto dimenticare la sua casa, e i suoi affari, se la politica non lo avesse costretto alla partenza, per apportare nel Veneto le decisioni prese dalle assemblee dei Carbonari, e provvedere con ogni sollecitudine ai prossimi avvenimenti. Furono presto d’accordo nel fissare il tempo delle nozze.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca