Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Pag. 4, colonna destra, rigo 10: e come che molte ne ricogliesse tu camminando tutto il dí seco. Rimane, poi, a pagina 1, il nome dell'autore, che da Boccaccio è divenuto =Di Boccaccio=. Credo che la particella gentilizia sia una aggiunta dell'editore, per accreditar l'opera.
Non ricercavano col lumicino quali relazioni avesse l'opera d'arte col carattere, con l'organismo, con l'atavismo dell'autore, o almeno non si accanivano in questa ricerca come facciamo noi e non ne traevano le conseguenze che ne tiriamo noi.
Inno a Venere. Un po' di storia. L'editto di Teodosio. Senza braccia Il nome dell'autore. Induzioni ragionevoli. Ho detto la mia. Una massima di Lisippo. Imperatori romani. Messalina.... col bambino.
Ma nelle lettere non è così: l'arte copia la natura, o crea degli esseri immaginari che non hanno verun rapporto coll'indole dell'autore. Scusami, ma io scopro sempre l'autore nel libro, qualunque sia il suo prodotto. Dunque tu credi che un autore che racconta una storia di briganti omicidi abbia nell'anima qualche cosa dei delitti de' suoi personaggi? È tutto il contrario.
Poi mi confessò sul serio che quando a Belvedere le aveano annunciata la presenza dell'autore di Luisa, ella, che aveva attribuito il libro a una donna, n'era stata scossa nel cuore malgrado sè stessa.
Questa nuova edizione avrebbe dovuto esser costituita, secondo il desiderio dell'autore, da due piccoli volumi , e recare il titolo: La Marfisa bizzarra, poema faceto del conte CARLO GOZZI veneziano, cogli argomenti del medesimo autore. Seconda edizione, ricorretta, emendata e accresciuta, giuntevi alcune annotazioni al fine d'ogni canto.
Dunque, torniamo a bomba, poichè bomba va. Sono stato al Teatro Francese, ho assistito alla centième de Hernani e ne parlo come di uno spettacolo che mi ha fatto un gran senso. Non ho da difendere l'orditura del dramma, nè da palliare certe imperfezioni, nè da attenuare i bei difetti della gioventù dell'autore. Sento nello Hernani il caldo della passione, ci vedo la grandezza del fare cavalleresco, proprio del paese e del tempo in cui è collocata l'azione, insieme con quella variet
Molto acute sono le osservazioni dell'autore intorno al sentimento di vergogna che accompagna la timidit
Augier, dopo aver udito il Demi-monde, immaginò madame de Lornan varcante il limitare del boudoir di Suzanne e stette a indovinare le conseguenze; così probabilmente si formò nell'idea dell'autore della Contagion il personaggio della Galeotti.
E questo riguardare gli concede Virgilio, non in contentamento dell'autore, ma in dispetto de' riguardati, li quali noia sentono, vedendo la lor miseria essere da alcuno veduta o conosciuta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca