Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Restaci nondimeno a vedere una parte, alla quale pare che dirizzi l'animo ciascuno che il presente libro legge, e quella disidera di sapere; cioè quello che l'autore abbia voluto sentire per quello veltro, la cui nazione dice dovere esser «tra feltro e feltro». E, per quello che io abbia potuto comprendere, per le parole dell'autore, per li ragionamenti intorno a questo di ciascuno il quale ha alcun sentimento, l'autore intende qui dovere essere alcuna costellazion celeste, la quale dee negli uomini generalmente impriemere la vertú della liberalitá, come giá è lungo tempo, e ancora persevera quella del vizio dell'avarizia.

Vince di mille secoli il silenzio. Confessioni dell'autore. La rete di Vulcano. Amicizia francese. Parigi adulata. Giustizia resa alla Francia. Zii da commedia. I mali dell'accentramento. Parigi e Roma. Una scena pastorale. L'uscio di casa.

Ultimamente dissi che era da vedere qual cagione movesse Virgilio, e perché del limbo, a venire in aiuto dell'autore: alla qual dimostrazione tiene questo ordine l'autore.

E soprattutto ne pare altamente sentito quel lungo passo ov'egli dimostra che de' progressi delle lettere e delle arti due precipue cagioni sono l'attivitá individuale e la libertá civile. Questo argomento della libertá civile per rispetto alle lettere sembra essere il favorito dell'autore.

«Donna è nel cielo». Vuole qui mostrare Beatrice non di suo proprio movimento mandare Virgilio al soccorso dell'autore, ma con divina disposizione, percioché in cielo alcuna cosa non si fa che dall'ordine della divina mente non muova; e perciò vuol mostrare che «Donna è lassú nel Ciel, che si compiange», cioè si rammarica.

Un'opera d'arte bisogna accettarla qual'è, senza cercarvi l'attuazione delle teoriche dell'autore, se queste son note. È riuscita bella? Tanto meglio per le teoriche e per l'artista. È in contraddizione con esse? Tanto peggio per le teoriche. L'importante è che un'opera d'arte sia una bell'opera d'arte. Secondo me, l'artista può mettersi in piena contraddizione col critico, nella stessa persona.

I fatti, per tal guisa affastellati, si tengono ritti per miracolo; i caratteri, dipinti di maniera, non istanno in riga in spazio; gli è insomma un guazzabuglio, il quale non mette nulla in rilievo, nulla, se non forse la tracotanza dell'autore.

È inutile ch'io auguri molti lettori al Romanzo della Morte: il nome dell'autore è una guarentigia e il libro è degno di lui.

E neppure lo eccitava la imminente comparsa alla gogna di un altro assassino: di colui che aveva subito davanti alla Rota un processo assai clamoroso per avere scannata una serva in una casupola presso l'Arco dei Pescioni. La scoperta dell'autore del delitto era stata un miracolo di abilit

Il pubblico milanese, edotto di questi dettagli risguardanti la vita intima dell'autore, divenne implacabile più dello stesso Torresani. La rappresentazione della Giovanna d'Arco fu per il gi

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca