Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Diplomi del 18 e 25 maggio 1275, ai maestri della zecca di Messina, allegati dal sig. della Rovere nell'opera citata, cap. 4; ove si legge che nella nuova moneta di denari entravano 7 tarì e mezzo di argento in ogni libbra di lega; e sopra ciò si ragiona il guadagno dell'80 per 100, che risponde a' detti del Neocastro e del D'Esclot; il primo de' quali afferma che il valor edittale della nuova moneta montò a trenta volte sopra l'antico, non che sopra l'intrinseco; e il secondo attesta il rapidissimo calar di questa moneta dopo la distribuzione.

Questi due scrittori dicon poi lasciato il regno di Sicilia a Giacomo per testamento del padre. Ma come nel testamento che noi abbiamo, e che d'Esclot anche riferisce con estrema diligenza, non si fa menzione del regno di Sicilia, così è mestieri che Pietro avesse fatto riconoscere Giacomo dal parlamento, nel modo che appunto riferisce il Neocastro, e accenna lo stesso Montaner.

Di questa mossa parla anche d'Esclot, cap. 81, con minore esattezza nei particolari, ma sano giudizio dell'intento; scrivendo come que' di Palermo rifletteano che non uscirebber salvi da questa rivoluzione, se non procacciando il medesimo effetto per tutta l'isola. Anche Montaner, cap. 43, accenna questo progresso della rivoluzione; ma al solito suo con molti errori. Anon. chron. sic., pag. 147.

Il manifesto di re Carlo al comune di Modena contro Pier d'Aragona, si legge in Muratori, Antiquitates Italicae Medii Ævi, tom. III, Diss. 39, pag. 650. D'Esclot, cap. 115. Diploma del 24 gennaio 1284, citato nel seguito di questo capitolo in nota. Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, diplomi a pag. 254, 255, 259 e le annotazioni, pag. 254.

D'Esclot, cap. 68, 69, 70. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hispanica di Baluzio, ed. 1688. Montaner, cap. 10, 13, 14. D'Esclot, cap. 65, 67, 74. Geste de' conti di Barcellona, loc. cit. Bart. de Neocastro, cap. 16. Veggansi anche, Montaner, cap. 37. Saba Malaspina, cont., pag. 342. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit. Saba Malaspina, cont., pag. 340 a 342.

D'Esclot, cap. 82. Annali di Genova, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576.

Un diploma dato di Nicotra a 28 ottobre duodecima Ind. parla di un galeone siciliano di un tal Galfono che corseggiasse. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 27. Bart. de Neocastro, cap. 76. Questo particolare è scritto dal d'Esclot. A mostrar la somma sua diligenza noteremo che per vero da un diploma del 20 giugno 1284 si vede che fosse a' soldi del governo di Napoli la nave di questo genovese Navarro.

D'Esclot, cap. 128. Memoriale de' podest

Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1291, A, fog. 4, a t. Questa narrazione è ritratta da' seguenti contemporanei, che portanla con poco divario tra loro: Bart. de Neocastro, cap. 76, 77. Nic. Speciale, lib. 1. cap. 27. Saba Malaspina, cont., pag. 404 a 408. D'Esclot, cap. 119 a 127. Diario anonimo, nella Raccolta di cronache del regno di Napoli, da' tipi del Perger, tom. I, pag. 109.

Raynald, Ann. ecc. 1269, §. 4. Saba Malaspina, cont., loc. cit., pag. 336. D'Esclot, cap. 64. E i diplomi accennati nel catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 98, nota 4. In un altro diploma del medesimo archivio segnato 1268, A, fog. 152, dato il 8 maggio 1278, si legge un Eustasio capitan generale di Carlo in Acaia.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca