Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Bart. de Neocastro, cap. 50. Montaner, cap. 65, parla del rammarico dimostrato dal re per non aver potuto combattere coi Francesi. D'Esclot, cap. 95, attesta il medesimo, e che marciò con Pietro alla volta di Messina tutta la gente sua e quella del regno di Sicilia.

Or io, conchiudea, li puniscoDa' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 1, pubblicato dal sac. Niccolò Buscemi nella vita di Giovanni di Procida, Docum. 5. Saba Malaspina, cont. pag. 331, 332. Bart. de Neocastro, cap. 12. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Anon. chron. sic. loc. cit. D'Esclot, cap. 88.

Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza in aprile. Saba Malaspina, cont., pag. 397.

Io l'ho posto in dubbio, non trovando noverato questo tra i misfatti di Carlo dagli scrittori che non glien'avrebbero perdonato punto, come sono il Neocastro, lo Speciale, Montaner, D'Esclot. Ma dall'altro canto la innocenza non mi par dimostrata netta, come crede il cav. Froussard nella dissertazione su Pietro Glannone, e 'l regno di questo Carlo I. Atti dell'Academia di Lucca, tom.

Del capitan del popolo di Palermo dopo il vespro, d'Esclot non dice il nome, ma che fu un cavaliere savio e valente. Saba Malaspina nomina il Mastrangelo, che forse fu il principale, ed ebbe tutta la riputazione. Montaner lo confonde con Alaimo da Lentini. Bart. de Neocastro, cap. 14. Anon. Chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.

Diploma dato di Parigi a 20 giugno 1282, col quale Carlo principe di Salerno promettea di comporre amichevolmente questa faccenda. Negli archivi del reame di Francia, J. 511. 2. Diploma del 1303, ibid. J. 512. 24, nel quale sono noverati vari debiti di Carlo II con la corte di Francia, e in primo luogo queste 15,000 lire tornesi pagate a 18 giugno decima Ind. 1282. D'Esclot, cap. 101.

Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.

Tutto al contrario il d'Esclot, cap. 96, afferma che com'ella vide il re in Messina, que null temps nol havia vist, fon molt enamorada axi com de senyor valent e agradable, no gens per mal enteniment. Ma s'accorda meglio co' fatti la malignit

D'Esclot, cap. 88. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. Saba Malaspina, cont., pag. 332 e 353. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Raynald, Ann. ecc. 1267. §. 4, e 1268, §§. 36, 37. Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3, 4 e seg.

Saba Malaspina, cont., pag. 385, 386, 387. D'Esclot, cap. 99. Montaner, cap. 72. Raynald, Ann. ecc. 1283, §. 5. Diploma di re Carlo, in Muratori, Ant. Ital. Med. Ævi, tom. III, pag. 651. Sul quale e su i due diplomi citati qui appresso, ho corretto lo errore di alcuni storici, che dicon fatta la sfida da re Pietro. Del rimanente la più parte di quegli scrittori si riscontra appunto co' diplomi.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca