Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Molti particolari per la monetazione d'oro in Napoli si trovano in un diploma del r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 91. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282, pag. 25. Saba Malaspina, cont. loc. cit., p. 332. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. D'Esclot, cap. 88.
La presura di costui nella battaglia di Malta si ritrae da un diploma di re Giacomo, dato di Messina il 19 luglio 1286, in di Gregorio, Bibl. arag., tom. II, pag. 500. D'Esclot, cap. 110, 114 e 116. Montaner, cap. 82, 83, 84, 93. Bart. de Neocastro, cap. 76. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Saba Malaspina, cont., pag. 398, 399.
D'Esclot, loc. cit., descrive l'albergo dato in una chiesa, senza letti, nè coltri, se non che trovaron fieno a ufo; e la imbandigione di sei pani bruni, due fiaschi di vino, due maiali arrosto, e un caldaio di minestra.
Queste sollecitazioni a' Siciliani sono apposte a Pietro dal Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 539; e sì da papa Martino nel processo, che leggesi appo Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 21. Queste condizioni, taciute dagli altri, e pur necessarie, son riferite dal d'Esclot, cap. 90, 91. Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 8 e 9.
Chron. sic., cap. 38. È certo che in quell'anno la pasqua si celebrò a dì 29 marzo. Giovanni Villani porta il fatto di Palermo il lunedì 30 marzo, lib. 7, cap. 61; Bartolomeo de Neocastro similmente il 30 marzo, capit. 14. Ma Niccolò Speciale, lib. 1, cap. 4, dice il 31; la storia anonima della cospirazione di Procida, e Bernardo D'Esclot, cap. 81, il martedì appresso la pasqua; e l'Anon. Chron. sic., l. cit., p. 145, e gli Annali di Genova, Muratori R. I. S., tom. VI, portano espressamente il 31 marzo, martedì appresso la pasqua. Ho seguito dunque questa autorit
Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Epistola di Clemente IV, in Raynald, Ann. ecc. 1267, §. 4. Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Saba Malaspina, cont. pag. 333. D'Esclot, cap. 88. Anon. chron. sic. cap. 40, loc. cit. pag. 155. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 19 e 20 di re Giacomo.
Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. fog. 54, a t. Si vegga ancora ciò che dicemmo a pag. 33 per lo imprestito di Arrigo di Castiglia, riferito dal d'Esclot. Saba Malaspina, lib. 6. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo. Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4 e 1268 §. 36.
Lo Speciale, il d'Esclot, il Montaner, e Saba Malaspina non parlan d'altro, che dell'ambasceria pubblica, della quale ora diremo. I racconti del Villani, lib. 7, cap. 69, e della Cronaca anonima della cospirazione son sì lontani da tutte queste testimonianze istoriche, da nemmeno farsene parola. Essi non mancano di mandare orator dei Siciliani a Pietro il loro protagonista Giovanni di Procida.
Nello Speciale si legge l'insulto del Francese altrimenti, e con troppa chiarezza: temerarius illam in.... titillavit. Veggansi ancora gli altri contemporanei citati nell'appendice. Bart. de Neocastro, cap. 14 e 15. Saba Malaspina, cont., pag. 355. Veggansi ancora Montaner e d'Esclot ne' luoghi citati.
Montaner, cap. 37, 44. Montaner, cap. 40. Bernardo d'Esclot, cap. 76. D'Esclot, loc. cit. Montaner, cap. 38, 39. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca