Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Io invece non ho nessuna stima di me. Io ho sempre creduto che non valesse la pena di voler bene a una donna. Ho atrocemente sofferto, ma non per piet
Chi le avrebbe creduto tant'animo! mormora Roberto, sempre sopra pensiero. L'è vero. Però, voi sapete che succedesse col
Si figurava di trovarlo in una bella stanza, sano ed allegro com'era stato sempre. Gli avevano detto che all'ospedale lo farebbero guarire, ed egli lo aveva creduto. Non s'era rassegnato che a quella condizione.
33 Ezellino, immanissimo tiranno, che fia creduto figlio del demonio, far
E che diceste allorquando io sparii? Mi fu detto che eravate fuggita con un giovane; pensai fosse il vostro amante; mi pareva strano, il confesso, ma dovetti persuadermene.... Faccia Dio, mi dissi, che mai ella si penta dell'error suo! Ah! mormorò Gabriella: voi avete creduto ciò di me. No, mai avrei commesso una tal colpa, affrontata la collera divina!
Egli aveva creduto opportuno di servirsi della pila di Volta nè più, nè meno con le modifiche ch'essa aveva posteriormente subite e quali erano note verso il 1840. Il dottore aveva preferito la pila alla vecchia bottiglia di Leyde. Una circostanza aveva forse contribuito a questa scelta, o avevagli suggerito quell'idea.
Dopo cinque anni, intravvenuta un'amnistia pei reati di duello, Emilio Lograve tornava in patria, ancora più tristo, più invidioso, maligno, ma esteriormente cambiato affatto, grazie alla maschera e alla veste d'agnello ch'egli aveva creduto utile imporsi e aveva saputo vestirsi. «Caro Cesare,
Avrebbe dato una parte del suo sangue, della sua vita! Come si vendicava quel Kloss, per non aver essa mai voluto saperne delle sue licenze, delle sue confidenze, de' suoi abbracci!... E dire che essa lo aveva sempre creduto uno straccione in confronto del duca di Casalbara!... Invece.... tutto il contrario.... Nora non sospirava più.
E l'assuefazione universale aggiunge o stima o disprezzo alle cose: in modo che si racconta che, per l'abito di duolo portato a Parigi piú d'un anno per la morte di Enrico secondo, non erano scorsi pochi mesi, che gli abiti di seta erano sprezzati, quasi che fosse un uomo di poco conto colui che non avesse l'abito di duolo ad uso della corte; e chi voleva esser creduto di condizione distinta dalla plebe, vestiva lana di duolo e non seta.
Chi si è sentita in petto una inspirazione, ed ha vagheggiato lungamente un tipo, ed ha creduto rinvenirne le forme nelle perfezioni della materia, colui non strapper
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca