Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Egli, dopo breve pausa, continuò: Ma non sarò vostro zimbello; abbastanza vi ho creduto.... e.... sì, stavo per credervi ancora.... Ma vedo a che mirate: è la salvezza di colui!... Tutte le vostre parole sono mezzi per giungervi.... Io stesso sarei un mezzo.... Non vi credo!
Perchè? chino la testa pensieroso, riflettendo che misera cosa è il nostro organismo intellettuale, se cagioni tanto insignificanti possono, tutt'a un tratto, quasi annientarlo. Mi meraviglio che un dottore parli in questo modo disse l'abate Venini. Io ho creduto finora, che il nostro organismo, così semplice e così delicato, abbia invece una forza di resistenza veramente straordinaria.
Non ha fatto di me, di me, capisce? non ha fatto di me il marito di sua figlia? Ah! Tutto avrei creduto possibile al mondo, anzi che questo, che io conducessi in isposa la figliuola di Polissena Baldovini. Ah, mio buon amico, mio padre, se sapesse quanto ho bisogno di sfogarmi con Lei! Non è forse Dio che l'ha mandata? Ho molto sofferto, Don Pietro, e soffro ora più che mai.
Accesi un zolfanello contemplai ciò che avevo creduto una porta e invece trovai essere una ruota e miracolo! ben grato a Dio! a piedi e nel fondo della ruota il mio cero che la vecchia perversa avea lasciato cadere nella fuga. Ruota.
«In quella chiesa buia, combinata per caso sulla mia strada, in quell'ora di raccoglimento solenne, ho ritrovato Dio, l'ho rifatto in me, luce ed amore. Così ho creduto; così sono rimasto un credente. Dal dubbio alla fede, vi ho detto tutti i miei studi, le mie indagini, i miei errori e le mie sensazioni.
Egli era preso in fra due: da una parte lo splendore dei doppieri, la magnificenza delle arazzerie e delle supellettili, in cui era sfoggiato lo stile di non so quale Luigi; dall'altra le parole della gentildonna, che lo assaliva con una procella di domande, e di rimproveri, sul non essersi egli fatto vivo, da quella prima volta di due anni innanzi; sicchè essa aveva creduto ch'egli stancatosi di stare a Torino, e tornato a D...., non fosse più rivenuto.
Molte donne l'avrebbero invidiata; nessuno forse avrebbe creduto che quella giovane vezzosa avesse altravolta formato il divisamento di vivere sempre sola, e che ora potesse sentirsi infelice. Ella non attese molto il duca: di lì a poco egli entrò. Si assise vicino a donna Livia colla solita seriet
A le prigioni, ah? Morrò pur dunque, un tratto, e farò sazi quegli avoltori ch'entro il petto ogni ora pasco col core: anzi, una donna; io mento: una fera crudele. A quanto strazio m'hai riserbato, Amore? Anzi, son morto. Dico che no. Ah! Cecco di Bertella, aiutami, che sia scannato a brenti! E tu, Giannosso, che sia scorticato! Chi l'avria mai creduto?
Chi fosse stato a vedere costui, scendere di castello, infilare il ponte, passarlo, piegare a manca verso la casa della signora Maddalena; avrebbe creduto che visto andarvi un prete forastiero, corresse a lagnarsi dell'ospitalit
Oh, pur troppo, la scena d'oggi non potrò dimenticarla per un pezzo! Dio mio!... non ti avrei mai creduto così!... Via, Lalla... sii buona... perdonami. È impossibile. Te ne prego... ti supplico!... È impossibile... No, sai: vado sola... in un'altra camera! Ti amo!... ti amo tanto! Adesso, mi ami... ma oggi, no; oggi non mi volevi più bene! E... e non ci fu verso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca