Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Ho toccata la scatola che contenne i tesori pei quali Colombo potè scoprire l'America! Ogni volta che ripeto queste parole, il sangue mi si rimescola! E soggiungo: L'ho toccata con queste mani, e mi guardo le mani. Quell'armadio contiene ancora la spada di re Ferdinando, la corona e lo scettro d'Isabella, un messale e parecchi altri ornamenti del re e della regina.

Si persuasero i piloti, che avevano una grande opinione della dottrina astronomica di Cristoforo Colombo. Persuasi loro, si persuasero anche i marinai, che non guardavano tanto nel sottile.

Anche in tempi di depressione italiana, tra i più grandi scopritori di mondi nuovi primeggiano certamente Colombo, Americo e Caboto. Una sola provincia dell'Italia, la Liguria, vessata in tutti i modi, da uno dei governi più abbietti del mondo mantiene la marina mercantile nostra, fra le prime.

Cristoforo Colombo si sarebbe rassegnato di buon animo alla morte, che gi

Per andare alla Gomera, si passava davanti a Teneriffa, che è l’isola centrale del gruppo delle Canarie. Il gran picco di Teneriffa era proprio allora in piena eruzione vulcanica; maraviglioso spettacolo, che per la maggior parte dei marinai di Cristoforo Colombo poteva dirsi anche nuovo.

Ma il giorno appresso c'era una rettifica. «Si afferma insistentemente che, in seguito alle perturbazioni politiche dell'estremo Oriente, il Cristoforo Colombo non sar

La bella storia di Cristoforo Colombo viene rappresentata al teatro dei burattini da ben quattordici giorni in fila, e tre volte per sera. E' un'opera squisita, che eccita grandemente la curiosit

L’almirante era da pochi giorni nella capitale dell’Andalusia, quando ricevette la lettera dei sovrani, che lo pregavano di dare immediatamente, a Siviglia, o dove gli piacesse meglio, gli ordini necessari ad affrettare la sua partenza per un nuovo viaggio, informandoli a volta di corriere di ciò che avessero a fare dal canto loro, per agevolare gli apparecchi. S’intende che lo invitarono anche a recarsi alla Corte, in Barcellona; ma questo era il meno. E certamente a Cristoforo Colombo doveva piacere, assai più del cortese invito, la fretta con cui Ferdinando e Isabella miravano ad assicurarsi la conquista di un nuovo impero di l

Anche l’almirante si era risoluto di dar volta. Dopo un altro giorno di esplorazione in quel golfo, che egli chiamò delle Frecce, e dove accadde a sette dei suoi uomini di far baruffa con una cinquantina di Siguaiani, ferendone due, e mettendoli nel debito rispetto verso gli uomini bianchi, Cristoforo Colombo pensò che fosse venuto il tempo di ritornare in Europa. Un bel vento gagliardo si era levato da ponente, e invitava a far vela. E più che il vento lo persuadevano parecchie altre ragioni: il cattivo stato delle sue caravelle, la poca fedelt

C'era una luna bianca che faceva capolino di su il belvedere delle monache. Buona sera disse il colombo come state? Sentite che bell'aria fresca? Ahimè! disse il canarino se sapeste, amico mio! Da tempo in qua sono colto da tale tristezza che a momenti mi pare di morire. Mi spoglio ogni giorno più e mi pigliano brividi di freddo, ed anche provo una grande debolezza. Come mai questo, caro amico?

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca