Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Nobile, ricco, tutt'altro che imbecille, coll'aureola dell'uomo pubblico. Prospero Anatolio aveva avuto tutti i requisiti per essere fortunato in galanteria; invece colle donne egli non era stato mai un Cristoforo Colombo... solo qualche volta un Amerigo Vespucci.
Cristoforo Colombo aveva seguitata la Corte. Il capitano Fiesco seguitò dunque il suo viaggio, muovendo lungo il corso dell'Adar
Innanzi di scendere nel palischermo, Cristoforo Colombo aveva scambiate alcune parole con messer Damiano.
Preceduto dal suo trombettiere e dall’alfiere che portava la bandiera di Castiglia, l’almirante entrò dal ponte levatoio nel forte. I due equipaggi, armati di archibugi e di scuri, lo seguirono, andando a schierarsi contro le palizzate. Cristoforo Colombo, avendo Guacanagari al suo fianco, e i suoi ufficiali d’intorno, prese posto in mezzo al quadrato.
Era il fiume Jaco, secondo il nome che aveva dai naturali; Cristoforo Colombo lo chiamò rio dell’Oro, per le pagliuzze di marcassita che abbondavano nelle sue sabbie, e che ben simulavano il prezioso metallo. Oggi si chiama il Santiago. Capitolo XVII. Come la vista delle Sirene svegliasse l’ingegno di Ulisse.
Dante e Macchiavelli, Enrico Dandolo e Sarpi, Lercaro e Colombo, Giotto e Michelangelo, quanto insomma vi ha di grande negli ingegni, nei monumenti, nei fatti, sino all'et
Un fiumicello metteva pure nel golfo a cui approdava Cristoforo Colombo. Quel fiumicello prese e ritenne il nome di San Salvatore. Entrandovi col palischermo, per iscandagliarne la profondit
e la mia donna, piena di letizia, mi disse: <<Mira, mira: ecco il barone per cui la` giu` si vicita Galizia>>. Si` come quando il colombo si pone presso al compagno, l'uno a l'altro pande, girando e mormorando, l'affezione; cosi` vid'io l'un da l'altro grande principe glorioso essere accolto, laudando il cibo che la` su` li prande.
In un venerdì, che fu il 3 agosto del 1492, Cristoforo Colombo era partito dall’isolotto di Saltes, sulla costa occidentale d’Europa, per muovere alla ricerca del Nuovo Mondo. In un venerdì, che fu il 12 ottobre del medesimo anno, doveva egli approdare alla prima terra scoperta di l
Cristoforo Colombo passò sulla fronte della sua marinaresca, andando verso il gavone di prora.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca