Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
L'ultima frase, che era veramente un'invocazione filosofica a tutte le creature dell'universo, avrebbe potuto aver sembianze più pratiche e meglio determinate; ma Ernesta non l'udì. Non udì la frase, e non vide un colombo, uno probabilmente dei due audaci, che era venuto a posarsi sul limitare e cacciava la testina di mezzo al vano, guardando curiosamente prima con un occhio, poi coll'altro.
Cristoforo Colombo non lo ascoltava gi
Verso le dieci di sera, Cristoforo Colombo stava sul cassero di poppa, esplorando ancora con gli occhi fissi il buio orizzonte. Tutto ad un tratto, gli parve di vedere in lontananza risplendere un lume. Era piccino e tremolante, come il lumicino della favola; e l’almirante credette a tutta prima di aver traveduto.
Diego Colombo da Messina, omicida del 1783, catturato nel 1793, veniva condannato a morte nel 1796. Allorchè gli si fece la grazia di vita, egli era più morto che vivo. Se non fosse stato pel procuratore dei carcerati poveri D. Stefano Tortorici (1788-93) e per D. Antonino Igheras ³⁰⁹, se non ci fosse stata l’opera della nobile Deputazione della Vicaria, che con carit
Cristoforo Colombo, ricordando l’arcipelago del Tirreno, diede a quel promontorio, che pareva un’isola, il nome di Montecristo; un nome che gli è rimasto, crediamo noi, per miracolo.
Ma per il nostro concittadino Colombo non siamo in colpa un po' tutti? e noi Genovesi prima degli altri? Se questa repubblica fosse stata in pace e padrona di sè, non avrebbe potuto far essa l'impresa della grande scoperta, ritraendone essa i benefizi?
Non discesi mai al disotto di 94%, e in un anno arrivai a 98%. Laureato ingegnere nei primi di settembre 1882, agli ultimi dello stesso mese fui assunto dal professore Colombo come ingegnere dell'allora Sindacato per l'applicazione dei brevetti Edison: e presso la Societ
Quella sera, udita la relazione de’ suoi messaggeri, Cristoforo Colombo depose la speranza, o l’illusione, di essere pervenuto ai confini orientali del Cattaio, e di dover mai, per quel viaggio almeno, usare della scienza poliglotta di don Luigi de Torres. Selvaggi, selvaggi, ancora, selvaggi sempre. Terra vergine, adunque: e non era la realt
Cristoforo Colombo aspettò che si chetasse il clamore; poi ad alta voce domandò:
Ah no, nemmeno gli avrebbe scritto. Nel suo cassetto, insieme con gli altri ricordi ch'ella lasciava a conoscenti ed amici ce n'era uno per lui, un anello di zaffiro ch'egli aveva ammirato. Era in una piccola scatola suggellata, con l'indirizzo di pugno della Teresa: «Al signor conte Guido di Reana, sottotenente di vascello, a bordo del Cristoforo Colombo.» Mario Vergalli avrebbe avuto la bont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca