Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Al Bastione quarto si raccomandò conservassero a qualunque costo la casa vicina per avere adito di ripigliare ad ogni sinistro la breccia, e siccome pareva, ed era il presidio debole fu sollecitato il maggiore Cenni a rinforzarlo.
La natura sana, solida nei muscoli, flessibile ai cenni d'una volont
Spirato non era: una fiammella di vita guizzava ancora in quell'organismo, un barlume d'intelligenza rimaneva in quel cervello. Emilio non poteva parlare, nè far cenni, nè dar segno nessuno, ma viveva e sentiva di vivere, sentiva sè e il mondo intorno a sè: ma una voce piccola, piccola, intima, intima, gli diceva piano piano in fondo all'anima che quella era l'agonìa e che egli stava per morire.
PARDO. Le stracredo. PEDOLITRO. Qual cagion vi muove, che crediate piú a costei che a me? PARDO. Io credo al mio figlio e al mio servo. PEDOLITRO. Fate male a credere a questi: guardatevi che non v'ingannino. PARDO. Chi è dunque costei? PEDOLITRO. Colei che vi dissi da principio. PARDO. Costei non è Cleria? PEDOLITRO. Non so perché mi cenni e mi fai cert'atti: che mi vuoi significare?
DOTTORE. Balla, salta e fa atto da pazzo. MANGONE. Filace, tienlo che non ti scappi, ché ne scapperebbe la speranza di non averne a sapere mai piú il fatto come è passato. DOTTORE. Finge il muto e il sordo. MANGONE. Dubito che da dovero non sia sordo e muto. DOTTORE. Parlagli con i cenni e con le mani, se forse t'intende. MANGONE. Appunto. Bisogna parlargli con le mani da dovero.
Rispuose: <<Quando i P che son rimasi ancor nel volto tuo presso che stinti, saranno, com'e` l'un, del tutto rasi, fier li tuoi pie` dal buon voler si` vinti, che non pur non fatica sentiranno, ma fia diletto loro esser su` pinti>>. Allor fec'io come color che vanno con cosa in capo non da lor saputa, se non che cenni altrui sospecciar fanno;
Io mi gettava allora a' piedi suoi Con dolcezza ineffabile, e piangeva, E sclamava: «Signor, fa ciò che vuoi »Di questo figlio della debol Eva!» »Sordo vissi, pur troppo, a' cenni tuoi, »Ma tua incorante voce or mi solleva: »Nulla sperar dovrei, ma poichè m'ami, »Un don ti chieggo ancor ch'io ti rïami!»
Uscito appena il perfido omicida, Guardansi e impallidiscono i preposti, E un di costoro all'assassino grida: «Riedi! il sappiam che intrepido ognor fosti; Questo novo cimento or mal t'affida; Riedi! sii obbedïente a' cenni imposti!» Ma in covil di superbia e di licenza Vano e risibil nome è obbedïenza. «Ahimè! questi prorompe, ei non m'ascolta! Che faceste, o compagni, a suscitarlo?
Ne' brevi cenni che premisi a questa operetta ho fatto vedere che cosa sia ad intendere sotto questi due nomi, Dalmazia ed Albania; il primo vale a dire abbracciante il littorale Veneto dall'Istria ai confini della Repubblica di Ragusa; il secondo il littorale che si stende dal confine meridionale di questa Repubblica sino al golfo di Lepanto. È noto però come anche Ragusa passasse più d'una volta, ma per tempo breve, nelle mani de' Veneziani, ed è pur noto come poi ritornata a libert
La signora Maddalena veniva guardando tutte queste cose, piena di compassione, e due o tre volte aveva affrettato coi cenni Anselmo curioso e restio; il quale dopo un altro po' di trottata, uscì dicendo «siamo arrivati».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca