Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Carlo rifiutava tre galee di Marsiglia che voleano entrare ai suoi soldi, e diceva egli averne pur troppe. Su queste galee la principessa di Salerno sua nuora, era andata da Marsiglia fino alla riviera di Genova, ove sbarcò per venire a Napoli per terra col marito. Le galee erano andate anco a Napoli, e s'offrivano ai servigi del re. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 14.
Il manifesto di re Carlo al comune di Modena contro Pier d'Aragona, si legge in Muratori, Antiquitates Italicae Medii Ævi, tom. III, Diss. 39, pag. 650. D'Esclot, cap. 115. Diploma del 24 gennaio 1284, citato nel seguito di questo capitolo in nota. Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, diplomi a pag. 254, 255, 259 e le annotazioni, pag. 254.
Montaner, cap. 20, vivamente rappresenta che i re di Aragona viveano assai familiari co' loro sudditi, con giustizia ed affabilit
⁴²⁷ Vedi nel vol. II, il cap. Teatri. Che perciò a furia di scatricchiar capelli e costruire toupets certi accreditati parrucchieri riuscissero a mettere insieme larghi guadagni, è naturale.
Quel prete l'aveva fatto ridere colla sua frottola d'Amore, di cui ora ritornava a sonargli nell'orecchio il ritornello: Amor d'Amor l'è pader, Amor l'è el cap di lader... Chi si fida, guai! esso vi porta sempre via qualche cosa, o la ragione, o il cuore, o la pace, o il sonno, quando non vi porta via tutta la vita.
Montaner, cap. 37, 44. Montaner, cap. 40. Bernardo d'Esclot, cap. 76. D'Esclot, loc. cit. Montaner, cap. 38, 39. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit.
Diploma dell'8 febbraio 1283, ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. Cap. 44. Saba Malaspina, cont., pag. 378, 379. Montaner, cap. 56. D'Esclot, cap. 86. D'Esclot, loc. cit. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit.
Giachetto Malespini, cap. 211. Cron. della cospirazione di Procida, pag. 267. Nic. Speciale, lib. 5, cap. 9. La risposta d'Alaimo, e le rampogne de' Messinesi al legato quando si ruppe il trattato, l'ho cavato in gran parte da Neocastro e da Malaspina. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66. Nic. Speciale, lib. 5, cap. 9. Saba Malaspina, cont., pag. 371. Bart. de Neocastro, cap. 41.
Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.
VI, pag. 576, portan lo sbarco a 3 agosto, forse confondendolo col cominciamento degli assalti. Gio. Villani, lib. 7, cap. 65, seguendo Giachetto Malespini, cap. 211, dice a 6 luglio. Saba Malaspina, cont., nota come le ciurme si dessero a mangiar le uve gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca