Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 luglio 2025


«CAP. I. Nell'anno del Signore 1538, alcuni devoti Christiani vedendo che molti poveri, li quali o per la loro povert

¹⁸⁹ Raccolta di Notizie, n. 14; 12 Marzo 1799. Vedi il cap. Accademia degli Studi.

Ma i Francescani se ne impipavano, perchè avevano dalla loro il Magistrato Civico e sapevano che tutte le simpatie dei Domenicani non sarebbero valse un briciolo nella protezione di questo, specialmente dopo che la potenza dell’ordine di S. Domenico era stata depressa per l’abolizione del S. Uffizio. ¹⁵¹ Cfr. in questo vol. il cap. I, p. 24.

Forse era nome proprio di quelli che si davano alle macchine, come oggidì alle navi e alle campane. D'Esclot, cap. 42, e Buchon, nota, pag. 597, ed. 1840. Ribaldi si diceano i saccomanni, o i soldati più vili. Questa voce appunto in sua latinit

⁴⁷⁷ Bartels, op. cit., p. 629. Cfr. il cap. XIV, p. 256: Nobilt

Dice: Fate un mestiere. Io li fo tutti! Eppure co' sta vita affortunata Quann'è la sera a cap' a la giornata, Er solito! restamo a denti asciutti. È che si invece noi fossimo antr'òmini... Gi

Giachetto Malespini, cap. 222. Le parole di Saba Malaspina intorno il messaggio a' Francesi usciti dalla citt

Di qui il tesoro inglese assunse, e conserva il nome di scacchiere. Dai Normanni a Pascal e a Babbage, inventori della macchina pei calcoli, è mestieri convenire che la differenza è grande. «I poveri li vedano, e se ne rallegrino». «Qui è Cristo mio Signore». «Risorse, e non è qui». Evang. S. Mathaei, Cap. 28. PETRARCA, Sonetti.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca