Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
⁶¹ Vedi il cap. Marina. Cent’anni dopo, molte di queste acque, gi
⁷⁸ Capitoli, o siano Statuti dell’Unione dei Musici sotto il titolo di S.a Cecilia ecc., cap.
Diploma negli archivi della corona aragonese, citato dal Quintana, Vidas de Españoles celebres, Paris, 1827, tom. I, pag. 93. Bart. de Neocastro, cap. 87.
⁸³ Vedi il Cap. Oziosi e Vagabondi. Capitolo III. Una delle ultime forme, e forse l’ultima, di quella specie di magna charta della pulizia urbana, che nel suo complesso organico apparve nel 1782⁸⁴, sul finire del secolo ammoniva gli abitanti di Palermo de’ loro doveri «per il mantenimento e limpidezza delle strade di questa citt
⁷ La Mantia, Storia della Legislazione civile e criminale di Sicilia, v. II, p. I, cap. II, p. 116. Palermo, 1874. ⁸ Palmeri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, cap. V, p. 57. Palermo, 1848.
e ciò che nota in questo luogo Benvenuto da Imola. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 726, il quale rapporta i due versacci: Gaudeant anguille quod mortuus est homo ille. Qui quasi morte reas excoriabat eas. Della morte di questo pontefice e non della cagione, dicono ancora Giovanni Villani, lib. 7, cap. 106. Ricobaldo, loc. cit., ec.
D'Esclot, cap. 104. Questo attestato, che non si legge in alcun altro contemporaneo, toglie tutte le contraddizioni che si troverebbero nell'operare di Eduardo, il quale negava prima il campo, e lasciava poi costruir la lizza, e venire i combattenti. Consegnata per que' giorni la citt
Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142. Francesco Pipino, ibid., cap. 18. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, cap. 18. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, lib. 7, cap. 96. Epistola di Alfonso a Eduardo, data il 4 gennaio 1289-90, in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89, 91.
Sol l'Asino gentil, l'Asino fino Lodar si debbe, e mi par che sia quello Da scriverne in volgar, greco, e latino. GAB. SIMEONI, Cap. dell'Asino. E Verdiana si era fatta venti volte alla finestra; altrettante si era posta ad annoverare i passi, che secondo i suoi calcoli la canonica distava da Roma.
Tolomeo da Lucca, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1186. La scomunica del Paleologo si legge altresì nella cronaca di Eberardo, pubblicata dal Canisio, antiche lezioni, tom. I, pag. 309. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 350.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca