Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


A poco a poco, gli entrava in cuore la sicurezza che il babbo lo avrebbe salvato, che il babbo gli avrebbe pagata lui la cambiale; ma quanto più si calmava tanto più provava dispetto e bruciore dell'abbandono, del tradimento di Fanny; bruciore, sentimenti che, a poco a poco, all'idea della sua bella, perduta per sempre, si tramutavano in rammarico dolore. Dio!... Dio!... Che infamia!

Poteva gloriarsene! Gli aveva truffate seimila lire... una sull'altra. Ma ormai aveva preso il largo. Inutile il pianto; inutile guastarsi il sangue. La loro cambiale scade, quando?... Il Facchinetti non se ne ricordava più. Doman l'altro risposero, quasi insieme, padre e figlio. Che importa? Rinnoviamo, se crede. Sempre mio buon padrone.

Sentì chiara la voce: Lei.... come procuratore, non può intanto aspettare per la prima cambiale, e per le altre scrivere al signor Kloss? Il Galli rispose di no; non poteva farlo. Scrivere è affatto inutile, continuò colla sua voce grave, lenta. Io lo conosco. Se non mi ha dato nessun avviso in proposito, vuol dire che non c'è niente da sperare. Aveva detto.... sperare?

Il San Marsilio disse subito che gli premeva parlare per quella sua cambiale di diecimila lire. Scusi, chi è lei? gli domandò Maddalena, fingendo di non aver capito chi era, e però rimanendo fredda ed impassibile, mentre l'altro le sciorinava nomi e titoli. La sua cambiale rispose poi seccamente è stata girata alla Banca Nazionale. Non ha ricevuto l'avviso? No, non ancora.

Il giorno dopo, la signora Maddalena, più rabbiosa, più bisbetica che mai, strapazzando tutti e più di tutti quel povero signor Daniele, mandò il Fioccola all'inferno e fece protestare la cambiale del conte Adelino di San Marsilio. Ormai erano passati vent'anni, eppure la signora Maddalena non aveva perdonato.

E l'altro daccapo, con quella voce tenera, morbida, insinuante a pregarla, a supplicarla; ma pregarla di che cosa? Supplicarla per che cosa? Ancora per la cambiale? Per la rinnovazione? No. Perché la guardava in quel modo?... perché le baciava la mano?

Che; cattivaccia! esclamò il Fioccola sorridendo a questa sfuriata. Così bella, bianca, rossa e fresca come una rosa, e sempre cattiva, cattivaccia! E se ne andò: ma tornò il dopo. Gli premeva quella cambiale del signor conte: prendeva i denari dalla Trebeschi Monghisoni al dieci per cento all'anno; ma poi lui si beccava, per provvigione, il dieci per cento al mese. Tornò dunque alla carica.

Se vi occorre qualche cosa, siamo a vostra disposizione! rispose Matteo, socchiudendo gli occhi e inchinandosi leggermente, con un sorriso olimpico di protezione. Parte per Roma?... E la cambiale? Precedetemi nel mio studio. Faccio vedere qui al signor Vergani come mi ha servito colla camera da letto, e sono subito da voi.

A poco a poco la grossa cambiale e la grassa bottegaia si fondevano in un desiderio solo dell'accesa fantasia... e gli sorrideva molto l'idea che tutte le strade conducono a Roma.

Sa che cosa dovrebbe fare, signor tenente? Lei... e fece l'occhiolino al signor tenente come aveva fatto alla signora Maddalena lei sa come si fa... per convincere le belle donne. Si provi lei. L'onore di una visita del signor conte, poi la sua parlantina; ci scommetto la testa: le rinnova la cambiale vecchia, e gliene sconta una nuova. Dove sta? Via Lentasio, 59.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca