Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Filippo era per ritirarsi e salire nel suo appartamento, allorchè la contessina Fioresi, tutta vestita d'azzurro, uscì correndo dal salotto, vide Filippo che s'era messo innanzi a uno specchio il quale occupava intera una parete, e si mise a ridere. Colto in flagrante! esclamò. Si fa bello, qui, solo? Ma la contessa Bianca ci annunciava poco fa che lei era in campagna....
Come pochi giorni innanzi, quando per strada lo aveva colto quello sfinimento, capì che guai durare inerte nell’idea dell’ingratitudine di sua figlia.
Non sono cattivo, perchè sono felice; rispose Gino, colto da un soave turbamento, e abbassando la voce, poichè anche a dir poco voleva parlare solamente per lei. Se fossi cattivo, Minerva non mi assisterebbe più, nell'impresa poetica alla quale mi accingo. Si tratta di poesia; disse Fiordispina. Dovrebbe assisterla Apollo.
«Ecco, rispondeva l'ortolano, componendosi come uno che deve badare a non essere colto bugiardo: sua madre dice che non potr
65 Non morì quel meschin senza vendetta; ch'a quel medesmo tempo che fu colto, la spada, poco sua, menò di fretta; ed a Ruggier avria partito il volto, se gi
Sentendosi soverchiare dalla commozione, Roberto afferrò il braccio di sua madre e uscì con lei nel vestibolo prima che Lucilla potesse rispondergli. Intanto nella sala da ballo il direttore del cotillon, col piglio risoluto d'un generale che riordina sul campo di battaglia il suo esercito côlto dal panico, gridava a piena gola A vos dames et
Una volta, un marito lo aveva colto allo scuro sul fienile colla moglie, perchè egli era stato un bel pezzo di giovinotto dieci anni addietro e le donne non gli dicevano di no, e a quel marito era stata somma grazia tacere perchè lo conosceva. Che idea di fare così il galluccio su tutte le stie! Bel profitto glie ne restava. Ogni nuovo torto che si scopriva gli dava una trafittura più acuta che non facessero le ferite. Ma era un fanciullo ad accorarsi così. Egli sarebbe ben corso ad aiutare un altro, il primo venuto, anche un nemico quando lo avesse saputo alle sue strette. Oh come sarebbe corso! Che zelo di carit
A quella vista il guerriero indietreggiò. Un gelido sudore gli cadde dalla fronte: era quella l'amica, quella che, dopo Rosina, amava più di quante al mondo. Stava per domandare spiegazione del tristo avvenimento alle donzelle, quando il convoglio proseguì silenzioso. Giovanni fissò la mesta faccia dell'estinta, e nel fondo dell'anima parvegli udire la sua voce con queste parole: «Giovanni, Giovanni, che io, posso ora dirlo, ho amato di amore appassionato, infelice e senza speranza (puro però quanto quello delle creature celesti), vuoi tu perire come un traditore se côlto colle armi alla mano in questa sventurata citt
Di piú, non è mai giorno che non passi mille volte per questa strada dinanzi alla sua casa. DON FLAMINIO. Io non ve l'ho incontrato giamai. PANIMBOLO. Deve tener le spie per non esservi còlto da voi; e quella arte, che voi usate con lui, egli usa con voi. Ma io vi giuro che quante volte m'è accaduto passarvi, sempre ve l'ho incontrato.
Una fanciulla che fosse bella, buona... la Pierina, poniamo? Oh, no! esclamò il filodrammatico, colto così, all'impensata. La Pierina no; è bella, ma non mi farebbe battere il cuore. La Rinaldini?... ah quella le piace. Non la ricorda la cugina del marchese Rho? No, no; nemmeno... Allora sa che cosa le devo dire? Io me ne lavo le mani; è troppo difficile da contentare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca