Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Vi vo' far conoscere che vaglio tanto oro quanto peso: son rissoluto d'ingannarlo. PIRINO. Come? dove? dimmi. FORCA. Non so il come il dove: levo di qua, pono di ; sconcia di qua, poni di , andrò tanto girando col cervello, che qualche cosa sará. Ma ecco tuo padre, conosco negli occhi il fuoco della còlera: scostati da me, che non ci veggia insieme.

LAMPRIDIO. Io mi fo la croce: non dice parola che non meriti un anno di prigionia. TEODOSIO. O Dio, che questo ribaldo mi fa proprio divenir matto. LAMPRIDIO. Non diverrai tu matto, perché sei matto giá. Signor capitano, si trova una spezie di còlera che movendosi per lo corpo fa ferneticare: non vedete la faccia sparsa di macchie nere? giá si muove la còlera nera.

TRASIMACO. Férmati, o tu, di grazia; ch'or che ferve l'ardor dell'ira, e son tutto rabbia e furore, e la colera mi soverchia ché l'induggio, che si frapone alle vendette, allarga le ferite del cuore, vo' che sii spettatore del castigo, che vo' dar a quel poltron di Gulone, perché sei stato relator delle mie ingiurie.

Il conte Bollati? Chi è? Non lo conoscete? Quel signore alto, coi baffi biondi, che abita qui all'ultimo piano. Non lo conosco.... Ma badi.... ho sentito dire dal medico che anche su in alto c'è qualcheduno col colèra. Vergine santa! gridò la giovine mettendosi la mano al cuore. Padroncina, per amor di Dio, andiamo a casa, ripetè angosciosamente la serva.

No, Sire; non rimproverate di freddezza l'Italia; non diffidate di questa terra che, schiava e smembrata, ha saputo, colla costanza dei tentativi e colla pertinacia de' suoi Martiri, farsi centro di tutte le questioni d'Europa che, ridesta per brev'ora, fu capace di sperperare in Lombardia, in cinque giorni, un esercito di 75 000 uomini; capace di resistere per due mesi, in Roma, con 14 000 uomini raccolti sotto una bandiera di Popolo, a 30 000 e più Francesi; capace di resistere, con armi di militi improvvisati, per diciotto mesi in Venezia, ad Austriaci, fame e colèra; capace di combattere come combattè, colle braccia dei popolani, a Brescia, a Bologna, a Palermo, a Messina.

Bisognava disfarsene. Altro che il colèra!... E ci aveva creduto anche lei!... Ci aveva creduto perchè all'ultimo momento si era sentita debole, non aveva voluto capire che la ingannavano. E adesso era punita: se lo meritava. Bisognava disfarsene; bisognava saper tutto; aver le prove in mano. Far confessare quel malvivente? Impossibile; era troppo bugiardo.

63 E tratto da la colera, aventosse col pugno chiuso al re di Sericana; e la man destra in modo gli percosse, ch'abandonar gli fece Durindana. Gradasso, non credendo ch'egli fosse di così folle audacia e così insana, colto improviso fu, che stava a bada, e tolta si trovò la buona spada.

25 Ancor che sdegno e colera la madre contra la figlia avea, pur per suo onore vesti le fece far ricche e leggiadre a varie fogge e di più d'un colore. Bradamante alla corte andò col padre; e quando quivi non trovò il suo amore, più non le parve quella corte, quella che le solea parer gi

PARDO. Mala cosa è porsi fra dua che son stati gran tempo amici; che, raffreddatosi quell'impeto della colera, si riconciliano insieme e restano poi nemici i mezani. BALIA. Non ci è luogo di riconciliazione piú, che speri mai piú entrar in casa sua, poiché egli mi ha dato delle bastonate cosí sconciamente. PARDO. Se ben v'ha trattato male per ira, giá non ne morrai per questo.

E forsi che qualcuno ch'è qui ne può essere buon testimonio: ch'io non fo come fan molti che portono la spada per fare el crudele coi servitori e con le donne e stan sulle brusche cere, sul tagliar dei mostacci e brusciar delle porte e 'l far de' Trentuni. Ma dove diavolo mi sono io lasciato trasportar dalla còlera? Perdonatemi. Colui ne è stato cagione. Di che ragionavo io?

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca