Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


E una parola di S. E. sarebbe bastata senz'altro, perchè i Bollati eran gente religiosa, e lo stesso Leonardo, così scappato e vanesio, adempiva sempre alle pratiche del culto. E quando c'è la religione, concludeva monsignore, c'è l'essenziale. Però la contessa Zanze non era soddisfatta.

Una sola cosa turbava l'ottimismo di Sua Eccellenza Bollati, ed era l'impossibilit

Gli amici diedero a Beppe tutti questi particolari con maligna compiacenza, ma quand'egli, il cui amore s'era convertito in odio, li invitò ad aiutarlo per somministrare una buona lezione a quel libertino del conte Leonardo, sorsero mille scrupoli e mille dubbi. Non c'era ragione di mettersi in lotta coi Bollati; i signori, si sa, hanno per loro la polizia, e gli stracci vanno sempre all'aria.

Però il matrimonio si celebrò quasi clandestinamente, tra gli epigrammi dei maligni e le mormorazioni di quelli che erano avvezzi alle pompe di casa Bollati. regali, fiori, componimenti in verso o in prosa.

Insomma la loquace femmina tratteggiava ai Bollati un quadro compiuto di felicit

Lo scarso numero di gondole che seguirono al cimitero il feretro della defunta dimostrò a luce di meriggio quanto in basso fossero caduti i Bollati. E pensare che ott'anni prima mezza Venezia era accorsa ai funerali del conte Leonardo! Buffoni! brontolava Sua Eccellenza Zaccaria prendendo nota dei pochi ch'eran venuti e dei molti ch'eran mancati. Credono che non siamo più quelli d'una volta.

Ci mancherebbe altro! Un Bollati alla scuola pubblica?... In mezzo alla marmaglia? Lo vedete voi stesso, è chiaro come la luce del sole che meno di quel che si spende non si può spendere.... almeno per parte mia. Se voi sprecate il danaro senza discernimento....

Alle campane. Morte all'Austria! Da qualche finestra si ritira la bandiera tricolore; sul tetto del palazzo Bollati viene issato per prudenza il vessillo britannico. Ma prima di sera ogni dubbio era tolto; la capitolazione era firmata; era proclamata la Repubblica.

Se Sua Eccellenza Leonardo Bollati abbandonò dopo il 1797 i pubblici uffici, non si può dire ch'egli si consacrasse con molto zelo alle sue faccende private, chè anzi, mortagli la moglie in et

Il martedì si desinava in casa Bollati, e guai se non fosse stato così, perchè quel giorno non si accendeva il fuoco in cucina per non aver l'odor di bruciaticcio nel salotto attiguo, e anche perchè la padrona di casa non aveva agio da attendere alle faccende domestiche. Di tratto in tratto accadeva però che i Bollati avessero appunto il martedì qualche commensale di riguardo e allora essi mandavano a dire ai cugini: Venite domani. In questi casi, il conte Luca doveva limitarsi a mangiar pane e salame, e i bimbi sfamati alla meglio si mettevano a letto più presto del solito in ossequio al proverbio: Qui dort dîne. In quanto alla contessa Zanze, ella non prendeva che una limonata senza zucchero, tant'era la bile che le suscitava il procedere de' suoi boriosi parenti, i quali mostravano di tener in così poco conto lei e suo marito. Ah se non ci fossero stati di mezzo i figliuoli! Ma i figliuoli c'erano e non conveniva sacrificarli a un malinteso amor proprio. Perciò la contessa Zanze reprimeva presto i suoi moti di collera e procurava d'inculcare a Gasparo e a Fortunata la maggior riverenza verso i Bollati. Senonchè, l'indole de' suoi ragazzi era così dissimile che i germi gettati nel cuore dell'uno e dell'altra non potevano dare ugual frutto. Fratello e sorella avevano comune un gran fondo di rettitudine, ma nella sorella questa rettitudine s'univa a un'indole docile e mansueta; nel fratello invece essa si accompagnava a uno spirito altero, insofferente di freno. A ogni suggerimento, a ogni ordine, il primo impulso di Gasparo era quello di ribellarsi, il primo impulso di Fortunata era quello di ubbidire, cosicchè un psicologo chiamato a far pronostici sui due piccoli Rialdi avrebbe detto che Gasparo era un ragazzo indisciplinato e molesto, il quale sarebbe divenuto un uomo efficacemente e operosamente buono; Fortunata era una bimba angelica, serbata probabilmente a esser vittima d'ogni prepotenza e d'ogni ingiustizia, e la cui bont

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca