Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Da un tetto, nel fragor d’un opificio, Sotto un crollo di vôlta; Ma il grido di chi muor nessuno ascolta, Niun comprende il supremo sacrificio. Sorgono i vivi al posto degli estinti: Sul lutto è la speranza: Sconfinato è l’esercito che avanza, Serenamente calpestando i vinti: E come corron su le fosse mute I bambini festanti, Vanno le turbe, ignare e rimugghianti, Sui resti de le vittime cadute.

Nelle nuvole, che passano, nelle ale degli uccelli, che volano, nella terra che crepita screpolandosi all'alito di primavera, nel granito di Mennone che dava responsi quando il sole lo investiva: voci arcane popolano il cielo e la terra, che ascolta solo colui il quale dai cieli fu destinato a sentirle; donde la voce che annunziò la morte del gran Pane?

Il padre. Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per , del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo d'intenderci; non c'intendiamo mai! Guardi la mia piet

Te la mando da Napoli, da questo strano cuore d'Italia che patisce, se lo si considera bene, di tutti i mali cardiaci, dell'aritmia, dell'iperestasia, dei ribollimenti subitanei e delle lunghe paci silenziose, da' battiti lenti, quasi malati. Dunque, ascolta. La storiella potrebbe pur esser vera.

Il re, obbediente come un fanciullo, andò ad inginocchiarsi ad un inginocchiatoio in un angolo del salone, e Don Domenico Taffa s'inginocchiò ai piedi del vescovo. Ascolta, disse monsignor Cocle a voce bassa. Tu sei uno scellerato affezionato, ed io ti parlerò con tutta franchezza, come sempre, poichè tu conosci tutti gli affari miei.

"Chi siete?" "Sono il figlio di Guidinga"... Ugo! Imilda era nella cappella da un pezzo e così pregava, quando nella corte ecco un grido spaventato, e un altro! Imilda si fa in piedi tremante, corre sotto un finestrone aperto. I nemici! ascolta la voce del vecchio Federigo: Salvate madonna! ed ecco ancora: Fuoco! fuoco!

Ma piú di tutti cattivo esempio, a lasciar correr certe commedie e certi romanzacci e il compor empio, Carloman, presso al novissimo die, che con la bocca aperta, vecchio e scempio, ascolta, come fosser litanie; anzi le cose piú nefande apprezza, e poi travolge gli occhi di dolcezza.

l'uno, l'altro in sulle prime seppe trovar parola; si riguardarono muti, tenendosi strette le destre; ciò che sentivano in quel momento non avrebbero saputo dirselo. Ascolta, mio Rocco!... Tu lo vedi il mio cuore, non è vero? Oh! Damiano..... lasciam tutto il resto adesso; e parliamo di te.... di loro. Da tre settimane io ti stava aspettando. Dopo quel ....

FILIGENIO. Ecco, ecco il secretario de' suoi pensieri: ecco qua il domestico, il maiordomo maggiore, l'inventore e l'essecutore de' suoi garbugli. FILIGENIO. Forca, vieni a tempo: ascolta questo gentiluomo che dice.

«Amici miei, io non so ripetervi quel che provassi in quell'istante. Che cosa voleva dire il Vialli? O avevo frainteso?... Automaticamente, appena egli ebbe pronunziato quel nome, gli occhi mi andarono alla portiera dove avevo visto il conte. Egli era ancora ... scorsi soltanto i suoi occhi, gli occhi lucenti come fossero di fosforo. Si erano quegli altri accorti come me della sua presenza? Perchè nessuno si alzò? perchè io stesso non mi alzai di scatto gridando al malaccorto: Taci, sciagurato: non vedi tu chi ti ascolta?... Vi sono dei momenti nei quali una tragica fatalit

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca