Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
94 Aggiungi che sapea ch'era Ruggiero che seco per Frontin facea battaglia, tanto famoso, ch'altro cavalliero non è ch'a par di lui di gloria saglia, l'uom che bramato ha di saper per vero esperimento quanto in arme vaglia; e pur non vuol seco accettar l'impresa: tanto l'assedio del suo re gli pesa.
VIRGINIO. Aveva arme? PEDANTE. Credo de sí. VIRGINIO. Costui sará stato preso: ché abbiamo un podestá che scorticarebbe li cimici. PEDANTE. Io non credo però che a' forestieri si faccia queste scortesie. GHERARDO. Addio, Virginio.
Tutti color ch’a quel tempo eran ivi da poter arme tra Marte e ’l Batista, eran il quinto di quei ch’or son vivi. Ma la cittadinanza, ch’è or mista di Campi, di Certaldo e di Fegghine, pura vediesi ne l’ultimo artista. Oh quanto fora meglio esser vicine quelle genti ch’io dico, e al Galluzzo e a Trespiano aver vostro confine,
94 Ricciardo, Alardo, Ricciardetto, e d'essi figli d'Amone, il più vecchio Guicciardo, Malagigi e Vivian, si furon messi in arme dietro al paladin gagliardo. Bradamante aspettando che s'appressi il tempo ch'al disio suo ne vien tardo, inferma disse agli fratelli ch'era, e non volse con lor venire in schiera.
Degnati in campo al più sublime onore, Scelti fra tanti a dilatar l'Impero, Dovevate fuggir colmi d'orrore Non per altre arme, che d'un sol guerriero? Or sì come dal mar l'alba vien fuore Pur di ratto fuggir fate pensiero, Perchè di gente tal possa vantarmi, Eterna infamia del mestier de l'armi?
Orrilo è solo; e sì que' dui travaglia, ch'a gran fatica gli puon far difesa: e quando in arme l'uno e l'altro vaglia, a tutto il mondo la fama palesa. Questi erano i dui figli d'Oliviero, Grifone il bianco ed Aquilante il nero.
«Gran mercè alla cortesia vostra, Roberto; un amico qual siete voi giunge opportuno a tutte le ore, specialmente poi a quelle della guardia.» «Rogiero, io ho le molte cose a dirvi.» «Ed io, come vedete, luogo e pazienza da ascoltarle; parlate,» disse Rogiero, facendo aspetto di non volere porgere grande attenzione a quello che stava per dirgli l'uomo di arme, e continuando a passeggiare.
64 La notte ch'andò inanzi al terminato giorno de la battaglia, Ruggiero ebbe simile a quella che suole il dannato aver, che la matina morir debbe. Eletto avea combatter tutto armato, perch'esser conosciuto non vorrebbe; né lancia né destriero adoprar volse, né, fuor che 'l brando, arme d'offesa tolse.
I deputati dei collegi a Parigi non tralasciarono di affaccendarsi. Fecero visite agli ambasciatori, ai ministri; le loro proposte non erano dissennate; i princìpi che invocavano erano sacri certamente. Ma eccovi tutto il nodo della faccenda: potete voi tenere in arme, per poche settimane ancora, trenta o che mila uomini?
13 Concluso ch'ebbe questo nel pensiero, nuove arme ritrovò, nuovo cavallo; e sopraveste nere, e scudo nero portò, fregiato a color verdegiallo. Per aventura si trovò un scudiero ignoto in quel paese, e menato hallo; e sconosciuto (come ho gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca