Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Dunque sarò sì sfortunato amante, E fia la fede mia sì mal gradita, Ch'oggi per mio conforto, e per tuo scampo Tu mi rifiuti fra tante arme in campo? La Donna udendo, di stupor non poco L'anima adempie, indi formò tal note: Panta quando lasciasti? ed in che loco? Spavento de' suoi rischi il cor mi scote.
Or, poi che de cavalli e de carrette e ribombar de gridi odon le strade, Grifon le lucide arme si rimette, che son di quelle che si trovan rade; che l'avea impenetrabili e incantate la Fata bianca di sua man temprate. 71 Quel d'Antiochia, più d'ogn'altro vile, armossi seco, e compagnia gli tenne.
Deplorò che alte influenze avessero pur regolato l'andamento del processo e che più volte in esso si fosse pronunziato, come potentissima arme contro il disgraziato, che egli doveva difendere, il nome dell'augusto Sovrano.
Dopo il «presentate arme», i soldati di servizio, portando la mano al gasco, facevano la seconda preghiera della giornata, poichè la prima era fatta allo scocco del mezzogiorno.
SQUADRA. Oh come fate bene! dite: Innanzi innanzi! e vi fate indietro indietro! TRASILOGO. Sciagurato, fo come il castrone che si fa indietro per ferir con maggior impeto dinanzi. Ah capitano, innanzi innanzi! SQUADRA. Padrone, sento piú di mille uomini che calano con arme.... No no, è stata una gatta. TRASILOGO. Facciamo una bella ritirata, che non è men bella che un forte assalto.
Entrato che fu nella Bogdania vidde l'esercito di quel signore il qual poteva essere di 20m. uomini a cavallo, tutti contadini disarmati d'ogni sorta di arme da difesa con spade, mannerini, e pochi con lance, li cavalli non da guerra ma ronzini.
Ambitio et divitiae sunt principia et fontes seditionum. T aciuto ch'ebbe il nunzio, vidi gli altri A ngioli su le penne al ciel salire, N é pur un solo a dietro vi rimane: T anto le liti, le contese e zuffe A la corte d'Iddio son odiose! Pacem et litem convenire absurdum est. A rme, arme! cosí chiaman tuttavia; M a stavami sol io ne l'antro ascoso, B attendomi gran téma sempre il cuore.
Dopo qualche tempo vi entrarono quattro soldati con arme in asta, i quali senza parlare si collocarono ai quattro angoli, e un uomo che s'accostò al Palavicino e gli parlò non senza una certa cordialit
Ha parlato basso, con una voce dirotta dal tremore dei denti. Anche l’altra si sbianca, ma tutto il rilievo della sua bellezza s’indura come il volto del tiranno che non può colpire perché non ha sotto la mano né arme né carnefice. Entrambe riempiono d’ansito la pausa. Giana. È una domanda perfida? è un sospetto? un laccio teso? Mortella. Una certezza. Giana.
84 Poteasi dar di somma astuzia vanto, che colui facilmente gli credea; e, fuor che 'n torgli arme e destrier e quanto tenesse di Grifon, non gli nocea; se non volea pulir sua scusa tanto, che la facesse di menzogna rea: buona era ogn'altra parte, se non quella che la femina a lui fosse sorella.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca