Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Rogiero stava tuttavia esitante, ed ora portava i suoi sguardi su l'asta che doveva abbandonare, ora su l'uomo di arme che si allontanava. «E v'è un destinofinalmente proruppe; «noi tutti governa il destino.

Tempo vegg’ io, non molto dopo ancoi, che tragge un altro Carlo fuor di Francia, per far conoscer meglio e e ’ suoi. Sanz’ arme n’esce e solo con la lancia con la qual giostrò Giuda, e quella ponta , ch’a Fiorenza fa scoppiar la pancia. Quindi non terra, ma peccato e onta guadagner

E piu' ui concediamo, che tutti i capi di casa possino portare, & usare tutte le sorte di arme, non prohibiti, e' difensiui ordinarie per tutti li stati nostri, eccetto pero' nella Citta' di Firenze Siena, o Pistoia.

Fulmina in arme il cavalier sublime, E, sparso il volto di disdegno interno, Prego non ode, i guerreggianti opprime, E fa de' fuggitivi aspro governo. Gran selce par, giù da l'alpestri cime, Da l'onde spinta e da l'orribil verno, Che scote d'Apennin l'ombrose spalle, E da lontan fa ribombar la valle.

Tu non rispondi? È morto. Aiuto, aiuto! Arme, arme! Fuori! ché gli è stato morto, qui, Pilastrino. Accennami col dito se ancor sei vivo. PILASTRINO. Oh! oh! oimè meschino! FILENO. Non c'è mal, non c'è mal. PILASTRINO. Ben... ben sapeva ch'oggi m'avea a venir qualche disgrazia. S'io campo, faccio voto di vestirmi pinzocora del terzo ordine. Oimei! oh! che m'esce il fiato.

56 Di perdonargli in somma fu concluso, ma poi che la decina avesse spento, e che ne l'altro assalto fosse ad uso di diece donne buono, e non di cento. Di carcer l'altro giorno fu dischiuso; e avuto arme e cavallo a suo talento, contra dieci guerrier, solo, si mise, e l'uno appresso all'altro in piazza uccise.

52 Vanno per quella i cavallieri erranti, incliti in arme, di tutta Bretagna, e de' prossimi luoghi e de' distanti, di Francia, di Norvegia e de Lamagna. Chi non ha gran valor, non vada inanti; che dove cerca onor, morte guadagna. Gran cose in essa gi

Tutti color ch'a quel tempo eran ivi da poter arme tra Marte e 'l Batista, eran il quinto di quei ch'or son vivi. Ma la cittadinanza, ch'e` or mista di Campi, di Certaldo e di Fegghine, pura vediesi ne l'ultimo artista. Oh quanto fora meglio esser vicine quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo e a Trespiano aver vostro confine,

Ma torniamo ad Orlando paladino, che, prima che Biserta abbia altro aiuto, consiglia Astolfo che la getti in terra, che a Francia mai più non faccia guerra. 10 E così fu publicamente detto che 'l campo in arme al terzo sia istrutto.

9 Come s'intese poi che la compagna era Marfisa, in arme famosa, che dal Cataio ai termini di Spagna di mille chiare palme iva pomposa; non è povero o ricco che rimagna nel padiglion: la turba disiosa vien quinci e quindi, e s'urta, storpia e preme sol per veder bella coppia insieme. 10 A Carlo riverenti appresentarsi.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca