Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Al fervido pregar tien Berenice I fulgidi occhi in Dardagano intenti, E dopo alquanto apre la bocca e dice, Mentre colui sparge sospiri ardenti: Certo il nostro pensier fu mal felice; Ma non sian pronte a biasimar le genti Se noi sponemmo ne la guerra ardite A l'inimico acciar le nostre vite.
È tolto agli occhi il sol de gli occhi santi; il sol, ch'è solo il sol de gli occhi miei, il sol, ch'oltre per gli occhi al cor passando tutto l'empiea di vivi ardenti spirti; di spirti che mia lingua a ta' suggetti movea sovente, che per avventura non son suggetti da ciascuna lingua.
Fra cotanto agitar d'opre e di cose, Cui segue il canto e mai non giunge al vero, Ad accender vieppiù l'alme vogliose Il popolar rimbomba inno guerriero: Vecchi, infermi, fanciulli e madri e spose, Forti ne l'ira, ardenti in un pensiero, Mescon l'opre e l'ardir, l'anime e i carmi, E incuorano alla pugna, e veston l'armi.
Tutta la vita di quell'uomo era negli occhi, aridi, ardenti, spalancati sulle voragini. La barra a dritta!... A dritta!... Tutta a dritta!... La «Siracusa» girò una volta, due volte, tre volte intorno al punto dove si era arrestata. Poi nessuno contò più i giri.
Come crescono i vènti de la terra, più gravi li odori e più soavi e più sottili e ardenti salgon da' vasti legni carchi di spezie rare. E ne l'alba lunare a noi s'aprono i regni meravigliosi, i liti cari a 'l Sole, ove amando vivono e poetando uomini forti e miti. Da 'l soffio a l'aria effusi per lunghe onde i profumi, come celesti fiumi in un solo confusi,
Quando Giuliano prese in mano le redini dell’impero, egli trovava questa situazione di cose, una pace imposta sulla base dell’opportunismo. Era chiaro che questa pace non aveva la condizione della durata. Ma Giuliano, nell’interesse della sua causa, ne precipitò la rottura. Egli, come vedremo meglio a suo luogo, dichiarava di essere affatto estraneo ai partiti ed alle dispute teologiche dei Cristiani, e permetteva, quindi, il ritorno nelle loro sedi ai vescovi esigliati da Costanzo, che erano, appunto, i malcontenti e dell’una parte e dell’altra. Le previsioni di Giuliano si avverarono; la ricomparsa di quegli uomini battaglieri sulla scena teologica riaccese le discordie e le dispute. Ma non ne venne la conseguenza ch’egli aveva sperata, cioè, lo sfacelo dell’odiato Cristianesimo. Atanasio, ritornato ad Alessandria, per esserne ricacciato da Giuliano col solo atto di aperta intolleranza di cui siasi macchiato, risollevava tosto, con la sua indomabile energia e col suo spirito agitatore, il suo partito, e riponeva in difficili condizioni il vittorioso Arianesimo. Durante i tre anni passati in esiglio, il vecchio difensore dell’ortodossia nicena, sebbene lontano dal campo di battaglia, aveva partecipato alle emozioni della lotta, e con una serie di scritti ardenti, dogmatici, storici, apologetici, aveva tenuto alto il coraggio degli amici e ricordato ai nemici ch’egli ancor viveva. Gi
Ad Aquilante venne ed a Grifone e così agli altri il liberal signore, e li pregò che fin al nuovo giorno piacesse lor di far seco soggiorno. 107 Tenner lo 'nvito senza alcun sospetto: indi, a splendor de bianchi torchi ardenti, tutti saliro ov'era un real tetto, distinto in molti adorni alloggiamenti.
A Lei, che d'alma caritate ardenti Gli occhi volgea, con umilt
Qual, s'a leon devorator d'armenti, Che pur dianzi scannò su prati erbosi, Giunge tratto a l'odor de i tori spenti Affamato leon da gli antri ascosi, Scagliansi incontra con la spuma a i denti, Frementi, ardenti, di sbranar bramosi, E con attorte code aspro veneno Svegliansi d'ira nel terribil seno;
Vorrei essere.... sì, vorrei essere la serpicina che posava confidente la sua bella testina elegante tra le fauci ardenti d'amore del suo damo selvaggio; e così dolcemente stretta, dal mio caro spiraglio, vorrei ammiccare con la pupilla lucente di felicit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca