Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
E poi soggiungeva la contessa volete che non abbiano una cattiva influenza quelle invenzioni del demonio che si succedono da pochi anni?... Vapori di acqua e di terra, illuminazioni a gas e altre porcherie simili.... Non hanno gi
Ma fanciullo di sei anni, la tutela di lui fu prima di Agnese sua madre, poi di Annone arcivescovo di Colonia, uno zelante anzi austero prelato, poi di Adelberto di Brema tutto diverso, i quali ei prese in ira a vicenda, e con essi forse ogni uom di chiesa.
Osservate, le conduce un ragazzo. Infatti il mandriano era un ragazzo di forse quindici anni. Io non ho mai capito come bestie così grosse, disse Mario, si lascino condurre da un ragazzo così piccolo; io al loro posto scapperei.
Mia madre! interruppe Federico; come? se la credevo morta da lunghi anni!... Infatti! mormorò meravigliato il conte; anche vostra sorella mi aveva detto lo stesso. Camilla proseguì. Sì: era vostra madre, Federico; divisa da un pezzo da suo marito, per quale motivo non so. L'ufficiale parve annuvolarsi. Il conte non sapeva che pensare.
L'unico maestro che aveva avuto, e assai tardi, era un giovane protetto dal conte, che apparteneva ad una famiglia rifugiatasi dopo il Terrore in quel tranquillo villaggio. Suo padre, benchè povero e sconosciuto, era un vero artista uno dei tanti che passano, fulgenti ma non veduti. Egli pose tutte le cure della sua vita nella educazione del figlio. La madre era morta; il povero fanciullo non aveva che sedici anni quando anche il padre morì. Egli si trovò solo, ricco soltanto di gioventù e di speranze. Il conte di Montsauron si diede a proteggerlo: fece comperare alcune sue composizioni da un editore a Parigi, e l'incaricò di dar lezioni a sua figlia. A molti parr
Aveva tentato di avere, per parte d'Appollonia, la descrizione esatta della lavandaia che veniva in casa quando Alberto aveva sedici anni; ma questo desiderio le andò fallito, perchè al tempo in cui Appollonia era entrata in servizio, la signora Oriani si era gi
Nomentum era, mille anni fa, certamente più popolata di ora; e se l'antica citt
Quel dì, l'abate Teodoro, più mesto e preoccupato del solito, s'incamminava a casa con passo lento e ineguale, pensando al tristo caso d'una povera madre ch'egli aveva poche ore prima assistita nell'agonia. Essa era morta di lenta e penosa consunzione, lasciando quaggiù dieci figliuoli: tre maschietti, il maggiore de' quali su' quattordici anni, e sette fanciulle, tapine creature, pressochè tutte rachitiche o scrofolose, a cui poco o nulla valeva d'avere il padre, lavoratore di seggiole di paglia, gi
«Povera Bianca! sclamò don Marco dunque se ho capito bene...? «Sì, interruppe la signora venni a chiederla sposa pel mio figliuolo, e la trovo promessa....!» «Promessa, s'intende a sua insaputa; e siamo in terra di cristiani! «E dire che Giuliano l'amava da anni! Benedetto figliuolo, se me ne avesse parlato!
No, no... è necessario che tu fugga... subito.... Non oggi, o Fortunata, non prima che Venezia sia caduta.... Allora prenderò la via dell'esilio. Dove andrai? Non lo so;... forse a Londra, ove un signore che ho conosciuto a Smirne mi offre un impiego... a ogni modo, ho ventisette anni, ho una salute robusta, conosco le lingue, la matematica; potrò dar delle lezioni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca