Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 luglio 2025


Il papa, non vinto pe' falliti disegni dell'anno innanzi, ma rifacendosi ad ogni ostacolo sempre più pertinace e voglioso, sforzavasi a ritentar ora la prova, fin trascurando i propri pericoli e bisogni: Roma per carestia tumultuante; accanita ad assediare in Campidoglio il vicario di re Carlo ; esausto l'erario pontificio; necessitato a incettar grani in Puglia, perchè i Romani non facesser peggio . E pria rinnovò le scomuniche il della cena del Signore, quel dell'Ascensione, quel della dedicazione della Basilica di san Pietro, con molto studio a promulgarle per tutta l'Italia, e massime a Genova ; ove molti cittadini per interesse di parte ghibellina eran disposti ad aiutare il nuovo principato in Sicilia, e pendeano anco a questo i magistrati della citt

Io pur, quantunque l'ascoltassi invito, la fin volsi veder del sacrificio, ch'un nuvol bianco su dal ciel partito mi l'ascose, e per divin giudicio tal tono seco fu, che tutto 'l lito tremò d'intorno, e sparve lo edificio, le donne, la matrona e 'l nuvol anco, restando pur la via del lato manco.

La prima voce che passò volando ‘Vinum non habent’ altamente disse, e dietro a noi l’andò reïterando. E prima che del tutto non si udisse per allungarsi, un’altra ‘I’ sono Oreste’ passò gridando, e anco non s’affisse. «Oh!», diss’ io, «padre, che voci son queste?». E com’ io domandai, ecco la terza dicendo: ‘Amate da cui male aveste’.

E molte altre cose, che appartengono a questo, si veggono anco appresso de' filosofi moderni, così platonici, come peripatetici, dico Iamblico, Proclo e Porfirio.

Ma non è vero, che negli altri stati d'Italia si procedesse a quel modo; anzi il vero è al contrario, gli stessi Scrittori piemontesi lo ignorano, dacchè lo stesso Ricotti nella Storia delle Compagnie di ventura in Italia ci attesti Firenze e Orvieto fino dal 1350 avere istituito i balestrieri del contado per affrancarsi dalla infamia della milizia mercenaria; e Venezia più tardi con l'ordinamento delle cerne; ed altri altrove; ma più che tutti da capo Firenze la quale a' conforti di Antonio Giacomino Tebalduccio, e di Niccolò Macchiavelli instituì nel 1506 la ordinanza della milizia fiorentina con le prescrizioni, e norme che si leggono per le storie, e da prima furono diecimila nel contado di Firenze solamente fanti, sei anni dopo si fecero anco cavalli nel numero di 500. Questa abolita dalla tirannide dei Medici, ecco Giovanni dalle Bande nere formare la stupenda milizia di cui la memoria ancora non langue, e sicuramente coll'occulto concetto di stabilirla arnese per acquistare gagliardo stato in Italia, e difenderlo contro ogni straniera soperchieria; da questa onorata scuola, cessata la tirannide medicea, risorsero le milizie fiorentine, e furono spartite in milizie del contado disposte in trenta battaglie, ed in milizie di citt

Si potrá anco tolerare questa tassa di soldi 2 e denari 6 per grano negli scudi, che fossero piú leggieri o piú grevi di quelli da 113-1/7 o da 99 overo da 132 alla libra, cioè sino alla somma di grani 12; conciosiaché grani 12 sono solamente grani undeci di pur'oro, e ciò è cosa di poco momento per farvi altra tassa, quanto sia dalli detti 12 grani in giú.

Ma che certezze ne hai tu di questo? RUFINO. Hamelo detto Filippa ch'io vel dica. E io dubito che non vi sturbi. CURZIO. Sturbar lui mene? RUFINO. Signor . È perché non sapete che le donne sempre se attacano al peggio. CURZIO. Guardise pur ch'io non gl'impari a far le concordanzie a suo mal grado. Lui non mi deve cognoscere anco, ah?

28 Ma se desir pur hai d'un elmo fino, trovane un altro, ed abbil con più onore; un tal ne porta Orlando paladino, un tal Rinaldo, e forse anco migliore: l'un fu d'Almonte, e l'altro di Mambrino: acquista un di quei dui col tuo valore; e questo, ch'hai gi

Con tucto questo che tu vedesti, anco non sai bene quanto egli è orribile; però che si mostra, per divina giustizia, piú orribile ne l'anima che è privata di me, e piú e meno secondo la gravezza delle colpe loro. El quarto tormento si è il fuoco.

Tutto ciò che aveva relazione con suo marito interessava Marta moltissimo; le sembrava di attaccarsi maggiormente a lui, di entrare nella sua vita non solo col presente e col futuro, ma ben anco coi ricordi del passato.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca