Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 ottobre 2025
Da me, da me; rispose il capitano. Io dovevo ottenere da Gian Aloise che andasse in Francia, per un trattato d'alleanza, onde fosse a Giovanna e a Filippo impedito di regnare in Castiglia. E per questo partivi, come annunziava il Ximenes? Sì, per salvarti. Anche il signor Almirante mi esortava a far ciò, per quanto danno gliene potesse venire.
La signora Violante e tutte l'altre persone si rallegrarono, e fu una festa da non dirsi a parole, come nel fine di tutte le favole che mi raccontava la balia quand'ero piccino. Sei un bel pazzo! soggiunse Aloise a mo' di commento. Ah, dimenticavo la più bella. Sai tu, Aloise, chi si cura molto di te e della tua salute? Te la potrei dare alle cento, e non l'indovineresti.
Il vecchio banchiere non aveva mai voluto acconciarsi alla aristocratica forma del nome di Aloise, e soleva dire che era una caricatura come tante altre; che Sant'Aloise non si riscontrava nel calendario, sibbene San Luigi, e che questo doveva essere il vero nome di suo nipote, senz'altre storpiature nobilesche.
Ma che farnetico li ha colti, di mandare innanzi le cose a questo modo, non lasciando niente da fare ai padrini? Io non ci vedo molto chiaro; e voi? Io sì, ci vedo! rispose Enrico sospirando. Ma come? Aloise, tornato a mala pena da un mese, si guasta di punto in bianco col Cig
Ora il conto è presto fatto. La fortuna del banchiere Vitali oltrepassava i due milioni. Ma uno doveva esser dato alla mano, e non occorreva parlarne; rimaneva adunque un milione e poco più, forse centomila lire, secondo s'è detto; insomma un milione e mezzo contando la dote di Eugenia Vitali. La terza parte di Aloise, figlio unico di Eugenia, riusciva di un mezzo milione, sulla carta; in contanti, era appena di centomila lire; in tasca, poi, riusciva a nulla, poichè, se il giovine Montalto non pagava i suoi debiti, com'era da argomentarsi certissimo, alla morte del nonno i creditori avrebbero messo il sequestro sulla parte a lui spettante della eredit
Ma sì; proseguiva infervorato Aloise. Vediamo una stupenda creatura, per caso; il nostro cuore s'infiamma; la nostra ragione, che dovrebbe trattenerci, non protesta, acconsente, si associa, come si farebbe in parlamento, per disciplina di partito. La donna per cui ci siamo infiammati, vedendola a caso, ha da corrispondere ai nostri ardori, sotto pena di esser dichiarata senza cuore e senz'anima. Ma se non è libera? Se ha data gi
Ecco ad esempio, voltata in italiano (poichè il carteggio era tutto in francese), una sua lettera, la seconda che lèsse Aloise, nella quale era minutamente narrata quella che la giovine marchesa Torre Vivaldi chiamava la sua prima comparsa di donna in quella societ
Aloise, senza volerlo, e senza nemmeno addarsene, era il capitano naturale di tutta quella gioventù aristocratica. Vestiva con molta semplicit
Voi amate, Aloise.... disse Maria con accento compassionevole.
Oh, Aloise! gridò quegli, dando in uno scoppio di pianto, dimmi che non sono stato io! Aloise gli strinse la mano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca