Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 ottobre 2025
Tratto tratto, nell'epistolario della bella Ginevra si riscontrava il nome di Aloise. La poca variet
Il Giuliani ne sapeva la sua parte, dei dispiaceri di Aloise; perchè nel colloquio di Bonaventura e del suo degno discepolo se n'era lungamente parlato, e quello che Michele gliene aveva rifischiato era tale da mettere in gran pensiero il Giuliani. Ma anche questo era un discorso da non farsi in presenza d'un terzo, e il Giuliani stette mutolo, come se Lorenzo non avesse parlato con lui.
Ecco una lettera di Gian Aloise. Dell'eccelso Gian Aloise? esclamò il capitano Fiesco. La seconda in un giorno! Infatti, sì; rispose Filippino. Egli mi ha detto della commissione che aveva data al nostro Giovanni Passano. Ma nella lettera a lui consegnata aveva dimenticato un punto di capitale importanza. Allora egli ha chiesto a me se mi sarei sentito....
Con te non voglio avere segreti. Non mi hai tu confidate le tue pene, quando eri innamorato della Ginevra? E perchè ti amo tanto io, se non perchè sei un gentiluomo più di noi tutti? A qualcuno bisogna pur dire ciò che si sente, quando si è sventurati; figuriamoci poi quando si è felici! Aloise trasse un sospiro; ma il Pietrasanta, tutto nel suo racconto com'era, non gli pose mente.
O come mai Aloise, l'uomo che amava da sei anni la bella Ginevra senza avere ardito mai accostarsele, che s'era anzi sbandito da ogni geniale ritrovo per cansare il pericolo d'incontrare la donna de' suoi pensieri, s'era così di punto in bianco mutato, da mettere il piede nel suo palazzo, da andare alla sua festa da ballo?
Aloise non c'era; neanche il Pietrasanta; neanche il Cig
Aloise non aveva potuto risponder sempre di questa conformit
Oh parlate, Aloise! aveva risposto Lorenzo. Vi ascolto come si ascolta un fratello, come si ascolterebbe la voce della propria coscienza.
Con quest'altra spina nel cuore, il povero Aloise divenne più inquieto, più uggioso che mai. La credenza intanto s'era spopolata delle dame, e il Montalto ricondusse fuori la marchesa Maddalena. Si stava per cominciare la mazurka, che ella aveva promessa al piccolo Riario. Ma il nostro vagheggino non si vedeva, e la mazurka cominciò senza ch'egli fosse venuto a cercare d'ella signora.
Ora Lorenzo, il quale era sembrato molto alto da principio alla contessa Matilde, non le sembrava più tale. Fu un ragguardevole uomo allorquando ebbe dato una botta nel fianco ad Aloise di Montalto; ma poi non seppe cavar profitto dalle sue gesta, acciuffar l'occasione e pigliarsi un buon posto innanzi alla gente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca