Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


non veniva loro meno certamente. Io però non saprei dire se l'animo mio sia più fiacco di quello degli altri uomini, o se siamo tutti soggetti alle istesse debolezze; ma, in quanto a me, confesso che difficilmente potrei serbare ferma ed intatta la stima di me medesimo, a dispetto del biasimo universale. Trattisi un uomo virtuoso come si tratta un malfattore; gli si dimostri disprezzo, avversione, commiserazione all'uopo; sia egli esortato a pentirsi; non gli si lasci udire giammai la verit

Aggiungeva che per abbattere lo Statuto volevasi o l'uso delle armi proprie contro i cittadini, che l'avrebbero difeso, e queste armi furono disperse a Novara, e le poche rimaste si adoperavano a bombardar Genova; ovvero volevasi il sussidio degli Austriaci; ma la Francia non avrebbe permesso alle schiere dell'Austria di avvicinarsi alle Alpi, ed all'uopo valicarle per domar la Savoia ove questa fosse sorta a propugnare il nuovo Patto conquistato dalla rivoluzione sulla monarchia; in ogni modo la Corte di Sardegna invocando i soccorsi austriaci avrebbe perduta l'indipendenza.

L'origine della famiglia Ricasoli rimonta al più lontano medio-evo. Essa era lombarda. Alberto di Guido da Malapresa assunse il nome di Firidolfi al XII secolo. Raniero de' Firidolfi prese quello di Ricasoli, dal nome di un feudo, di cui fu investito da Federico I di Svevia. La storia di questa famiglia si confonde a quella piena di vicende e drammatica della repubblica fiorentina. Ora guelfi, ora ghibellini, questi guerriero, quello legato, quello priore della Repubblica, i Ricasoli rappresentarono sempre le prime parti nel loro paese. Qui è un vescovo che come inviato della Signoria va a Parigi a domandare l'estradizione di Strozzi, e porta all'uopo la fiala per avvelenarlo. L

Gli si mise dinanzi risoluto a impedirglielo, all'uopo di usare la forza. Odimi, Fathma, diss'egli. Ho giurato di farti mia, dovessi perdere ambe le braccia e anche le gambe, dovessi venire ucciso. Tu sei bella e mi hai affascinato; tu sei povera e io son ricco; tu sei maomettana e io sono greco ma mi farò, se vuoi, maomettano. Perchè non vuoi esser mia? Perchè amo di gi

Il duca di Feira pensò che il suo Aloise possedeva una memoria di ferro. Anche leggendo rapidamente, il giovine aveva molto ritenuto del libro amaro. Amaro al palato, del resto; ma buono e nutritivo allo stomaco. Anche questo pensava il saggio duca; e l'animo suo, finalmente aperto a liete speranze, si compiaceva di stimolare, temperandoli all'uopo, i giudizi del suo figliuolo d'adozione.

Bene! che c'entra adesso la fiducia? Io non sono mica una donna fragile, che abbia bisogno di fare assegnamento sul rispetto di un uomo, e all'uopo saprei difendermi da per me contro un tentativo di rapimento. Non mi fate dunque un merito d'una debolezza che non ho. Nei casi dubbi, soggiunse ella ridendo, io non riporrei mai la mia fiducia fuori di me. Non sono gi

Un signore anche buono tenevasi sempre agli stipendj alcuno di questi bassi scellerati, perchè fosse uno strumento di meno in pugno dei suoi nemici, anche per potersene all'uopo servire contro di essi, in tempi che la giustizia si faceva troppo spesso a punta di spade e di pugnali, o almeno a bastonate. Quest'arnese, come vide e conobbe Alpinolo, tosto gli ebbe dischiuso.

Or sappi, ch'io, non reo de' tuoi falli, io pur ne porto la pena tutta: del regnar mi è dato il miglior premio; in odio a tutti io sono. Qual mi puoi nuova infame cura imporre, che aggiunga?... NER. Ei t'è mestier dal cor del volgo trarre Ottavia. SENECA Non cangia il volgo affetti, come il signore; e mal s'infinge. NER. All'uopo ben cangia il saggio e la favella, e l'opre: e tu sei saggio.

La donna si passò una mano sulla fronte, perchè dovevan presentarsele più argomenti d'eguale importanza, che voleva tutti enunciare, in bell'ordine; e all'uopo, sedette di nuovo innanzi alla scrivania, donde mi riusciva quasi di faccia. Ma mi alzai io dalla poltrona. Ebbene, dissi un po' seccato. Non si parte, perchè partire o rimanere è affatto indifferente, come tutto il resto.

Con il calcatoio si spingeva la polvere nella camera della bocca da fuoco e vi si intasava, adoperando all'uopo un poco di strame palustre, delle alghe di mare oppure della paglia aggrovigliata, fintantochè la polvere stessa affiorava nello intorno del focone. Indi appresso si introduceva nell'anima del pezzo la palla elevandone alquanto la volata.

Parola Del Giorno

matriz

Altri Alla Ricerca