Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


VIRGINIO. Orsú, figliuola mia! Io non voglio star teco piú in còlora. Ti perdono ogni cosa, pur che attendi a viver bene. FABRIZIO. Vi ringrazio. GHERARDO. Cosí fanno le buone figliuole. FABRIZIO. Ecco l'altro rosto fresco. GHERARDO. Orsú! Non v'è onore esser visti ragionar fuore in questo abito. Entratevene in casa. Pasquella, apre l'uscio. VIRGINIO. Entra, figliuola mia.

A Ortona ella abitò nella casa dello zio paralitico; dormì su un pagliericcio; non si cibò che di pane e di legumi. Dedicava tutte le ore del giorno alle pratiche della chiesa, con un fervore meraviglioso; e la sua mente vie più perdeva ogni altra facolt

Bianco, specialmente per le fanciulle. Abito corto, nevvero? Corto; è volgare il più piccolo segno di coda. Si piange al Municipio, zia? È a piacere, mia buona. Per lo più si preferisce piangere in chiesa. ... gi

Dio ti dica per me se delle mode ei s'intende all'eccesso, e del buon gusto e delle acconciature e delle code, d'un abito, d'un drappo e d'un imbusto; se in un teatro sa chi merta lode, se d'un poeta sa decider giusto. Di Marco e di Matteo nelle riforme scopre il bel, vede il buono, è a me conforme.

Senta, marchesa: una guarnitura in luppolo rosato, con fogliame verde, ch'è una meraviglia, la pingo sopra un abito di tulle bianco o bleu pallido... e via discorrendo, disegno la gonna lunga davanti, non osando in faccia a lei accennare quella moda insidiosissima.... Che ora è? dice lei. Dodici ore. Di gi

LIDIO femina. Oh! io saria visto. RUFFO. Vero. Ma la vole che lo spirito ti costringa andarvi in forma di donna. FANNIO. E che vuol far di lui, se la pensa lo spirito lo converta in donna? RUFFO. Penso volessi dire in abito, non in forma di donna. Pur ella cosí disse. LIDIO femina. È bella trama: hai tu notato, Fannio? FANNIO. Benissimo. E piacemi assai. RUFFO. Be', volete darli effetto?

Monsignor Pagni, vestito anch'esso col suo abito di gala, faceva una corte assidua a Sua Eminenza. Egli agognava al giorno in cui avrebbe anch'esso acquistata la dignit

Ma, d'un tratto, mentre s'inchinava per sollevare il coperchio del baule nel quale conservava il suo povero abito nero, mandò un grido e cadde a terra di schianto.

Sotto le spoglie del vile prezzolato, non mi riconoscete, fratel BuonvicinoDai patimenti, dal nuovo abito e dall'arte sfigurato, tardava Buonvicino a ravvisarlo; poi, come l'altro si nominò, anch'egli, con tono di meraviglia e di interrogazione, ripetè: Alpinolopoi ne strinse fra le mani il capo, e, Figliuol mio! tu qui? Come ardisci rimanere? Perchè cotesta divisa tu

La lettera d'invito diceva: Per celebrare un mesto avvenimento. N. B. In abito chiaro. La tavola era sparsa di crisantemi bianchi. La tovaglia e i tovaglioli orlati a lutto. Le massicce fruttiere d'argento, velate di crespo nero. Nessuno degli invitati si era maravigliato di quella stravaganza, ma tutti eravamo curiosissimi di saperne la ragione.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca