Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 luglio 2025


Ma continuando Berengario a tiranneggiar vescovi, conti e marchesi, o forse a volerne un'obbedienza che essi non volevano, e a far correrie nel territorio di Roma, ed a ritener l'Esarcato e la Pentapoli, usurpate giá da re Ugo ai papi, s'unirono ora papa e grandi a chiamare un'altra volta Ottone, e questi scese l'anno 961 per il Tirolo.

E il signor di Vaussana, accennando quelle piccole indisposizioni delle quali era stato testimone, aveva ad arte aggravate le cose, nella speranza, quasi nella certezza di sentirsi rassicurare dal medico. Ma quell'altro non aveva corrisposto alla sua aspettazione; batteva le labbra, aveva l'aria di dargli ragione, gliene dava sicuramente più ch'egli non mostrasse di volerne avere.

Il passeggio delle Alpi colla ferrovia Fell è una cosa imponente: il pauroso che si affaccia al vagone in tal traversata, son persuaso, che passa un cattivo momento: ma per noi, che tanto poco curiamo i pericoli, vi assicuro che è uno dei più attraenti spettacoli. Trovarsi in cima a burroni tanto scoscesi da perder gli occhi per volerne rintracciare la fine, vedere ogni tanto qualche picco, passare in mezzo a una neve perenne, osservare le centinaia di croci che in ricordo di disgrazie avvenute son seminate lungo la via, ti da un ebbrezza da farti pigliare la vertigine. Ah! potenza del progresso!... Quell'Alpi che Annibale e Napoleone giunsero solamente a valicare con tanta iattura dei suoi, or si sorpassano in poco più di quattro ore, e, quando sar

Questo era, dopo tutto, anche il gusto di Byron, che scriveva mirabilmente nella lingua di Shakespeare, ma si sarebbe vergognato di parlarla sul continente, avendo l'aria di imporre ai forastieri l'idioma di Wellington e di Hudson Lowe. Al diavolo dunque l'orgoglio della lingua patria, del non volerne saper altra e del pretendere che tutti parlino la nostra.

Con quelle altr'ombre pria sorrise un poco; da indi mi rispuose tanto lieta, ch'arder parea d'amor nel primo foco: <<Frate, la nostra volonta` quieta virtu` di carita`, che fa volerne sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. Se disiassimo esser piu` superne, foran discordi li nostri disiri dal voler di colui che qui ne cerne;

Come volete, non ci tengo al sesso; ed osservo che mi avete interrotto. Un altro difetto del nostro secolo, è quello di trascurare troppo la poesia intima di certe scene fiamminghe. Che non se ne vogliano riconoscere altre, no, e peggio se questa sentisse d'incenso, o di unzione; ma, alla buona, senza volerne trar la morale, osservandola come un fatto, mi par bella, serena e soave... Ebbene, di una di queste scene fiamminghe io vedo in voi il personaggio più luminoso... Voi... e non adopro epiteti volgari, siete una donna di cuore, e seria, non leggete troppi romanzi, e non sillogizzate sulla misera condizione del vostro sesso; voi sareste insomma... scusate, una buona madre di famiglia... Perchè non fare di diventarlo? Io ci metto un po' di egoismo sapete in questi consigli! E penso che quando fossi vecchio, verrei qui a scaldarmi al fuoco della vostra intimit

E quel vecchio egoista, il quale in tutta la sua vita non aveva riverito, non aveva amato altro che l'oro, trovava al suo capezzale una di quelle consolazioni che Dio non dovrebbe mai concedere ad uomini siffatti, cioè quella di un angelo consolatore, di un animo profondamente pietoso, che opera il bene senza volerne mercede.

Il papa, rimasto così ancor solo colla Ginevra: Vedete dunque, figliuola mia, continuò, che in tutto quanto s'è fatto, abbiamo avuto di mira il ben vostro. Non state dunque a volerne supplicare per una cosa che, se mai fossimo venuti nella risoluzione d'esaudirvi, v'avrebbe poi gettata nella massima disperazione. Noi non possiamo che lodare, figliuola mia, codesta straordinaria virtù, onde, per adempire ciò che credevate debito vostro, ci avete supplicato a voler perpetuare le vostre miserie, e vi assicuriamo che Dio ve ne far

Dopo l'avvento della Sinistra al potere, e specialmente dopo la morte di Vittorio Emanuele, l'onorevole della curia di Borghignano, spaventato dal famoso ponte, gridava ai quattro venti di non volerne mai più saper di politica; profetava torbido, minaccioso il futuro, e consigliava a tutti di rinchiudersi in casa, finchè di fuori fosse calmata la tempesta.

Ma tuttavia è pur la misera cosa questa fragile e boriosa natura nostra: il disastro dell'uomo era tanto lieve, che vi si aggiungesse questa barbara e cieca compiacenza d'alimentare il proprio affanno, di vivere in esso, di fissare la propria sciagura senza volerne distogliere lo sguardo un istante. Ammutolii.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca