Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Meravigliosa è stata, come taluno disse, la pazienza del contribuente italiano: ma si rischia di spingerla al limite estremo riversando sui consumi popolari il peso degli oneri nuovi che si annunziano per la finanza italiana, oneri che saranno non leggeri, comunque si voglia far fronte ad essi, o con prestiti o con imposte.
Ora questa voglia non era venuta al conte palatino, che s'era accomodato assai meglio non rispondendo all'invito. Non gi
O di casa, allegrezza allegrezza, mancia, buona nuova! LAMPRIDIO. Protodidascalo, tu stai di mala voglia. PROTODIDASCALO. Taedet me et misereor del caso dove sei per incidere. LAMPRIDIO. Se tu avesti pietá di me, me lo mostraresti in altro.
In casa non mancava nulla; il marito consegnava alla moglie tutta la sua settimana e non spendeva un soldo all'osteria; dicendo che se la sera si sentiva voglia di bere un bicchiere di vino, preferiva di berlo in casa, nella sua cameretta tepida e ben illuminata, avendo accanto la moglie e la figlia, che lo rallegrava col raccontargli i fatti e gli avvenimenti della scuola, e colle sue allegre risate.
Oltre che aveva gran voglia di vedere il messinese, questi veniva a toglierlo da una situazione penosa. Gli pesava trovarsi in quella casa ove si parlava del duca, della duchessa ad ogni istante, con insistenza quasi. Non aveva ricevuto notizie di don Francesco, ed era gi
CRIVELLO. Ohi! e due! Che ti si secchi, che ti faccia il mal pro! SCATIZZA. Al corpo di Dio, che m'è infiata una gamba che par che la voglia recere. LELIA. Serrate. Addio. ISABELLA. Mi vi dono. LELIA. Son vostro. Io ho, da un canto, la piú bella pastura del mondo di costei che si crede pur ch'io sia maschio; dall'altro, vorrei uscir di questa briga e non so come mi fare.
71 D'ogni fin che sortisca la contesa, a lei non può venir altro che doglia. Ch'abbia a morir Ruggiero in questa impresa, pensar non vuol; che par che 'l cor le toglia. Quando anco, per punir più d'una offesa, la ruina di Francia Cristo voglia, oltre che sar
C'è del buono, lo ripeto, in questa esposizione italiana, e pare anche meglio quando si è data una corsa in altre sezioni industriali; che non tutte possono avvicinarsi per merito alla Francia, all'Inghilterra, al Giappone, al Belgio, all'Austria-Ungheria, alla Cina. Nuovi in tante arti e mestieri, o scaduti per colpa non nostra dall'antico primato, non possiamo far miracoli in tutto, e a questi lumi di luna. Si aggiunga, per molti industriali italiani, la poca voglia che avevano di mandare i saggi delle loro manifatture in paese lontano; si badi alla ristrettezza del luogo assegnato all'Italia; non si dimentichi la sonnolenza proverbiale di chi avrebbe dovuto e potuto dare a tanti oggetti una migliore collocazione, e si converr
E questa lettera me l'avete dunque riportata? domandò Vanardi che cominciava a rimpiangere i bocconi ed il vino che ingollava con tanta voglia quello stupido di Giacomo. Un momento, rispose questi: mi lasci dire, chè non ho finito. Dunque avanti, corpo di bacco! esclamò Antonio con impazienza.
Tutto poi questo romanzo, o lodo o arbitrato che lo si voglia chiamare, è scritto in lingua purgata, ma di quella veramente legittima. Né mancano qua e lá alcuni lievi solecismi, ad imitazione della franca trascuratezza degli scrittori nostri piú antichi. Lo stile adoperato dal torinese è lodevole oltre ogni dire.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca