Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Lo sa lei?» rispose il mugnajo, contraendo il capo fra le spalle. Quattro o cinque settimane fa, una notte tardi tardi, eramo a letto, e sentiamo un cavallo arrivare: fermasi: bussano: Qualcuno, diss'io fra me, al quale faccia male l'aria di qua del Po, e voglia passarlo. Mi affaccio, domando. Chi è? Son io. Chi io? ed egli Padre (perchè m'ha sempre conservato questo nome), son Alpinolo: apritemi». Corsi io, corse la Nena, corsero Omobono e Donnino; per tutti era una festa il suo arrivo. Ripone il cavallo: entra... Se l'avesse visto! che cera! che occhi! Al figlio di mia madre non la si d
CAPPIO. Poiché stimate che v'abbia detto la bugia, non bisogna che piú ne parli. GIACOMINO. Non dico che nol credo perché nol creda, perché ogni innamorato crede e nelle cose che si desiderano si presta ancor fede alle bugie; ma dico che nol credo per soverchia voglia che ho che vero sia. So il valor del mio Cappio, a cui cede ogni malagevole impresa.
<<Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia>>, diss'io, <<beato spirto, si` che nulla voglia di se' a te puot'esser fuia. Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla sempre col canto di quei fuochi pii che di sei ali facen la coculla, perche' non satisface a' miei disii? Gia` non attendere' io tua dimanda, s'io m'intuassi, come tu t'inmii>>.
Tina non aveva voglia di studiare, ma quelle due maestre non insistevano troppo per costringerla: invece le avevano insegnato la dottrina cristiana e l'avevano condotta alla cresima con un bel nastro annodato dietro la fronte.
I' mi volgea per veder ov'io fosse, quando una voce disse <<Qui si monta>>, che da ogne altro intento mi rimosse; e fece la mia voglia tanto pronta di riguardar chi era che parlava, che mai non posa, se non si raffronta. Ma come al sol che nostra vista grava e per soverchio sua figura vela, cosi` la mia virtu` quivi mancava.
Dio voglia; rispose il prete. Sebbene, non vedo ancora con chi. E fece un mezzo sospiro per appoggiare la frase. Ma... con suo cugino Ruggero; osò dire il giovinotto, facendo uno sforzo sovrumano per mettere fuori quel nome. Sì, sarebbe stato un buon partito per lei; replicò Don Pietro.
Sua madre avrebbe preferito di passare la sera in compagnia, o di vederlo andar fuori e divertirsi; ma egli rispondeva sempre: Questa sera non ho voglia di parlare; preferisco leggere un poco; sar
Nel 1316 dicono andasse a combattere pe' cavalieri gerosolimitani contro a' saracini a Rodi; e salvatala, ne portasse il motto cavalleresco di «FERT», il quale significhi colle quattro iniziali: «Fortitudo Eius Rodhum Tenuit». Ma se mi si conceda una digressione di due righe su questo patrio trastullo, io crederei che questo motto, il quale si trova piú antico e sempre intrecciato con «lacci d'amore», non voglia dir altro, se non che uno di que' buoni cavalieri, l'inventor del motto, si vantava di portar que' lacci.
Alora el sommo ed etterno Padre con benignitá ineffabile volleva l'occhio della sua clemenzia inverso di lei, quasi volendo mostrare che in tucte le cose la providenza sua non mancava mai a l'uomo, pure che egli la voglia ricevere, manifestandolo con uno dolce lagnarsi dell'uomo in questo modo, dicendo: O carissima figliuola mia, sí come in piú luoghi Io t'ho decto, Io voglio fare misericordia al mondo e in ogni necessitá provedere a la mia creatura che ha in sé ragione.
Corse su fino in cima della casa, pieno di buona voglia e di buon umore, e si trovò in faccia ad un tremendissimo ingrognamento della signora Rosina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca