Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 settembre 2025


FILOCRATE. Vivace Amor, che negli affanni cresci, che dolci lacci e quai catene d'oro son quelle con che i tuoi suggetti alleghi? con quai fiamme gli accendi? e di quai pene dolcemente gli affliggi? e con quai punte gli sproni e muovi? e come, in mezzo al corso, gli affreni e stringi? Quel non sente affanni, doglie, travagli, vigilie o fatiche che a te non serve.

La madre di Giuda chiamavasi Bersabea o Bersibea nome di origine caldaica, ma abbastanza espressivo anche nella lingua nostra. Era donna di temperamento vivace, inclinata alle bibite forti, segnatamente all'assenzio di Neufchâtel, ch'ella fabbricava in segreto con una mistura di alcool, dulcamara e verde di rame.

Lesta e vivace come un uccello, una fanciulla sale i gradini ed entra nel vestibolo, affannata e ridente, vestita di bianco e di nerazzurro con grazia. La voce. Mortella, Mortella, sei l

Con un po' di esitazione, mentre reggeva a fatica il fascio smisurato che quasi le nascondeva il volto, ella rispose: Andiamo pure, se vuoi, martedì. Verremo martedì, dunque, Calisto io dissi al vecchio, con un accento di allegrezza così vivace che io stesso ne fui sorpreso, tanto era stato spontaneo e subitaneo il moto dell'animo. Aspettaci per martedì mattina. Porteremo con noi la colazione.

Qual è colui che forse di Croazia viene a veder la Veronica nostra, che per l’antica fame non sen sazia, ma dice nel pensier, fin che si mostra: ‘Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace, or fu fatta la sembianza vostra?’; tal era io mirando la vivace carit

E mentre nel suo coupé, foderato di velluto nero, circondato di limpidi cristalli, tutti chiusi in quel punto, da' tre lati, la principessa leggeva quell'immondo pezzo di carta, passavano in altri coupés le sue amiche, tutte elegantissime, raggianti, e avveniva un vivace scambio di saluti con le dita inguantate, e di sorrisi.

Quel che rimase, come da gramigna vivace terra, da la piuma, offerta forse con intenzion sana e benigna, si ricoperse, e funne ricoperta e l'una e l'altra rota e 'l temo, in tanto che piu` tiene un sospir la bocca aperta. Trasformato cosi` 'l dificio santo mise fuor teste per le parti sue, tre sovra 'l temo e una in ciascun canto.

Il pescatore napoletano, povero qual'è, mezzo nudo, con i calzoni corti di tela, in maniche di camicia, col suo berretto rosso in testa, è snello, vivace, ciarliero, pronto sempre allo scherzo, al motto, al canto, al ballo; accanto al pescatore taciturno e tranquillo del Baltico, sembra quasi una figura da teatro, sino ad un certo punto ideale.

Ei col vivace lume del suo ingegno solea in TIRRENIA, come aquila in sole, gli occhi affissare e da' suoi chiari raggi formar lo stile, e le parole, e 'l canto. Morte pose silenzio a le sue note.

ma dice nel pensier, fin che si mostra: 'Segnor mio Iesu` Cristo, Dio verace, or fu si` fatta la sembianza vostra?; tal era io mirando la vivace carita` di colui che 'n questo mondo, contemplando, gusto` di quella pace. <<Figliuol di grazia, quest'esser giocondo>>, comincio` elli, <<non ti sara` noto, tenendo li occhi pur qua giu` al fondo;

Parola Del Giorno

combineremo

Altri Alla Ricerca