Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 settembre 2025
Qual è colui che forse di Croazia viene a veder la Veronica nostra, che per l’antica fame non sen sazia, ma dice nel pensier, fin che si mostra: ‘Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace, or fu sì fatta la sembianza vostra?’; tal era io mirando la vivace carit
Incominciava a cadere il crepuscolo, allorchè Domenico, salito a cassetta, con piglio assai vivace, aveva sferzato i cavalli, che s'impennavano. Subito uscì, di dietro a un gruppo d'alberi, Cristina, sempre più pallida e più contraffatta.
Or, come ai colpi de li caldi rai de la neve riman nudo il suggetto e dal colore e dal freddo primai, così rimaso te ne l’intelletto voglio informar di luce sì vivace, che ti tremoler
Nella beccaruola posi un fogliettino, colla scritta: «Datemi un appuntamento, domani, Domenica, io sarò presso la porta della Chiesa. Pregate vostra sorella Teodora, ad aiutarvi, in caso, per la consegna della risposta. Speriamo che il Barometro sia sul bello». Cinzia tanto vivace, correva spesso pel giardino, e naturalmente fu la prima a raccogliere la gabbiola.
Ma ella, con moto vivace, sebbene senza ira, lo schivò. Cattiva! egli disse con molta dolcezza, ma con una vera emozione nella voce. Pessima Chérie aggiunse, ridendo. Me ne vado e si alzò, Paolo, senza guardarla. Ella lo seguì, con gli occhi, attentamente; ma quando ebbe fatto pochi passi verso la porta, lo richiamò: Paolo, Paolo! Qual voce, in quelle due sillabe! Che melodia tenue e soave!
Certamente egli legge con molta attenzione, annota con fine intelligenza, con garbo e qualche volta con vivace arguzia: vedi lo scritto: Un preteso dialogo di Torquato Tasso.
Lo sforzo per veder bene acuisce la sua attenzione, imprime più profondamente nella sua memoria le cose vedute, e la vivace sua fantasia meridionale non deve fare nessun conato per renderle col magistero della parola. Certe volte l'evocazione è così intensa, che perde la qualit
Non averla più lì, sola sola, nel suo salotto; così vivace e così bella quando era allegra; così cara, ingenua e appassionata quando abbassava il capo vergognosa, quando i suoi occhi diventavano mesti, timorosi, pieni di lacrime. Non vederla più! Chiss
Uno dei tristissimi spettacoli di quaggiù è certo quello d'un ingegno vivace che, per colpa delle circostanze e per mancanza d'aiuto, degenera a poco a poco. Al suo ritorno l'amico di Guglielmo andò subito a trovarlo e la prima persona che incontrò, entrando nella casa, fu Maria, che gli sembrò più pallida del solito e gli diede delle notizie non troppo buone.
Pressapoco. Ecco! Ma voi siete sì giovine, sì bello, sì vivace. Non sapete... io tremava vedendovi nel padiglione... temeva che vi si volesse costringere a subire quella barbara usanza del nostro paese.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca