Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


vittime stanche, femmine da conio, Barabba e Alfonso, Maddalena e Taide, e turbe vaporanti dalle laide carni dell’alcoöl l’arso demonio: dove, figlia dell’ombra, la miseria s’accoppia al vizio e genera il delitto, tutta avventarmi, col vibrar diritto della siringa in una guasta arteria!... Essere una, e mille, e più di mille.

«Correggete tutti cotesti cancri, se lo potete, e non cercate di distruggere l'Internazionale opera vostra e composta di vostre vittime di cui non potete passarvi perchè poltroni e lussuriosi. L'Internazionale, dico, è emanazione dei vostri vizii

Che? anche questa? nuove vittime? nuove crudelt

Egli li vedeva tutto il giorno all'osteria, li sentiva alzare la voce e tremava per quelle povere famiglie che sarebbero state vittime innocenti. Egli voleva finirla, e dopo aver avuto una lunga conversazione col signor Guerini, decise di parlare la domenica prossima dal pulpito ai suoi fedeli. Infatti, dopo la messa, egli si rivolse al popolo e così incominciò il suo sermone.

Ecco una lettera che Garibaldi scriveva al figlio del martire Anconitano: Caprera, 22 dicembre 1868. Mio caro Elia, «Figlio del popolo, il padre vostro merita di essere annoverato tra i grandi Italiani. «Oggi, che si avvicina la caduta della tirannide papale noi dobbiamo ricordare agli italiani le vittime della sua ferocia e fra quelle una delle più illustri, certamente, Antonio Elia.

Interrogato se avesse motivi di rancore personale contro una o tutte le sue vittime ed invitato a dare spiegazioni intorno alle parole profferite nel giorno del tumulto popolare contro l'autocrate d'Antibo, parole che per l'indulgenza eccessiva del colonnello gli avevan fruttato un solo mese di arresti di rigore, rispose: «Pronunziai quelle parole perchè indegnato dall'assassinio del povero Coppa di oro.

Che se ad ogni modo la giustizia vuole vittime di espiazione..... ecco, io volentieri offro la mia vita in riscatto dell'anima tua: ma affrettati, vecchio... l'orlo della fossa è sdrucciolevole.... vecchio, pensa che te ne va della tua eterna salute.... Don Francesco stavasi ad ascoltarla sorridendo.

.... , ecco che venivano e lo guardavano con isdegno, sanguinosi il petto o la fronte; e muovevano le labbra. Egli non udiva quello che dicevano, ma erano certo parole di maledizione quelle che uscivano senza alito di vita. Ma di sue vittime ce n'erano pur altre, più lontane nel tempo, ma più vicine a lui nella vita. Chi? chi? chi?

E pensate che non tutte le vittime della polizia hanno il coraggio se non la possibilit

È vero, è vero ella rispose, vagamente. Vi è molta gente che non ama ed è forse felice. Forse. Ma perchè vi chiama? Perchè le fa piacere di avere un servo. Un lugubre silenzio si fece intorno: le due vittime si guardarono, smorte dello stesso pallore, esauste dallo stesso morbo morale; e fu lei che per la prima, con una infinita dolcezza, gli disse: Voi siete come me.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca