Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Parecchi caddero vittime, fra le quali una donna. Per la citt
E grazie a lui, il calesse che doveva condurre i viaggiatori a Napoli fu trovato immantinente, ed il cocchiere fu obbligato a mostrarsi ragionevole e cortese. Vi sono delle circostanze in cui il despotismo si benedice! Si giunse a Napoli la sera. Il cocchiere depositò le sue vittime in una locanduccia del Pendino. Un'ora dopo, il barone di Sanza stringeva la mano del suo compaesano.
I selvaggi delle foreste d'America sospendevano le torture per rispettare nel prigioniere il diritto di conchiudere il suo inno di morte, e d'oltraggio ai tormentatori: i vostri non hanno il coraggio di dire: lasciamo passare il grido delle nostre vittime. Essi votano la rovina d'un popolo nel silenzio: la mort sans phrases.
E le povere famiglie che credevano d'inviare le loro figliuole in questi asili di purezza per educarle! Ma pensavo pure: oggi non hanno più bisogno di entrare furtivamente nei sotterranei, oggi quegli scellerati hanno più facile l'ingresso e la sfacciataggine per giungere fino alle loro vittime". Les cloîtres, les cachots ne sont point son ouvrage; Dieu fit la liberté l'homme a fait l'esclavage.
¹⁰¹ I sacrifizii di cui le vittime non potevano essere scelte che nelle seguenti specie di animali domestici, vale a dire: buoi, montoni, agnelli, colombe e tortore, erano di diversa specie: 1º La Ol
Le vittime di tante ingiustizie si ribellano contro le autorit
Questo urlo terribile, di una folla briaca di sangue, penetrava nel corridoio e giungeva alle orecchie di Ramsette e degli altri. Era la folla romana, la dominatrice del mondo, la plebe imperiale, che chiedeva sangue e voleva vittime. Altre vittime ed altre ancora andavano a pascerne la morbosa crudelt
In un altro foglio semi-spento, che i ragazzi con più ardore scaraventavano sul fuoco, leggevasi: Imposta sul macinato; in altri: Imposta sul sale; prerogative, privilegi, dotazioni, ordini della Corona d'It....., non so più di che santi; e quei diavoli di fanciulli spingevano tutto ciò nel fuoco con tanto ardore ed accanimento, quanto i reverendi del Sant'Ufficio, in tempi andati, le sventurate vittime dell'Inquisizione.
Quando mai egli rispose di no alla preghiera di un umile, di un disgraziato?... Filippo Turati lo chiamò, a ragione, «vittima delle vittime». Vittima, se mai, per esserne il terribile difensore. Ognuno di noi che abbia buona memoria ricorda il triste processo contro il cappellano confessore di un istituto per le bimbe abbandonate.
Ogni sentimento allora di dovere di setta, di disprezzo, d'odio, sparì davanti al nobile senso dell'amore che avevano meritato le sventurate sue vittime. E fu amore selvaggio, il suo, amore, per cui egli avrebbe dato fuoco, non solo alla mina del ponte, ma alla mina dell'orbe s'egli ne avesse avuta la miccia alla mano!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca