Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 luglio 2025


Alla quale i patti di Villafranca fecero succedere inaspettata bonaccia; simile a quelle che invidiano il porto sperato ai naviganti stanchi, i quali, sentendo le correnti marine ritrarli nell'alto, imprecano al nocchiero, che, per freddamente audace che sia, impensierisce.

Per noi italiani è quasi un debito non ignorare almeno le cose minori che non sono poi le meno belle di una inglese che fu italiana di elezione e che ha cantato le speranze, le gioie, i dolori del nostro risorgimento nei componimenti Napoleone III in Italia, Prime nuove da Villafranca, Commiato fra amanti, e in Poetessa e madre; di una inglese che, annunciando la morte di Cavour, scriveva: «Posso appena comandare alla voce ed alla mano di nominarlo.

La pace di Villafranca dissipò l'ebbrezza della gratitudine, l'immagine di Orsini coprì l'immagine di Napoleone. «Con la prosecuzione della guerra io avrei osato ciò che un principe deve osare solamente per l'indipendenza del proprio paese!»; in questo modo l'imperatore giustificò davanti al senato francese la conclusione della pace, e il giudizio della posterit

E la gara continua, continua ancora nel palazzo del Conte d’Isnello Domenico Termine, nel Cassaro con altra festa, cominciata col passeggio delle carrozze di maschere e finita con balli mascherati; e si chiude nel piano dei Bologni, dentro il palazzo Villafranca ove dell’unico principato del Sacro Romano Impero in Sicilia meritamente si onora la famiglia Alliata.

No: e mi smentisca co' fatti chi può. Prima della pace di Villafranca, parecchî tra noi protestarono contro il commettersi de' nostri fati alle armi straniere e ad armi dispotiche: sapevamo d'antico che nessuna Unit

Ma perchè sostate, o giovani Volontarî, sulla bella via? Perchè, come Poema troncato a mezzo dalla morte del Genio che lo dettava, l'impresa che iniziaste giace, colpita di subita inerzia, a mezzo il suo corso? È libera ed una l'Italia, o giovani? O segnaste voi pure, collo straniero, i patti di Villafranca?

No; l'onta di Villafranca non sar

Voi avreste dovuto respingere sdegnosamente il patto di Villafranca: avreste dovuto dire a Luigi Napoleone: io non tradisco le mie promesse; e dire all'Italia: l'alleato straniero ci abbandona; io continuo solo la guerra, e chiedo al Paese la cifra d'uomini, sottratta da quell'abbandono, all'esercito. Voi nol faceste, ma siete in tempo.

E questa essi chiamarono scienza, ma io la chiamo impostura di falsi profeti e rintonaco di sepolcri. E dacchè Cristo v'insegnava di scernere i veri e i falsi profeti dai frutti dell'opere loro, voi dovete guardare ai fatti che quelle loro dottrine hanno generato finora; e sono: la consegna di Milano, l'abbandono di Roma e la pace di Villafranca.

Però, siccome egli tirava innanzi colle chiacchiere, i suoi amici a poco a poco cominciarono a non salutarlo e a non guardarlo più in faccia; le signore gli mandavano a casa, per deriderlo, dei soldatini di piombo e delle spaducce di legno, i monelli scrivevano il suo nome su per i muri, accompagnandolo con degli aggettivi pochissimo lusinghieri; e Domenico Ghegola, per paura di prendersi, una sera o l'altra, anche un paio di scapaccioni, a buon conto preparò le valigie, poi, appena firmata la pace di Villafranca, passò il confine col diretto, chiuso, tutto solo, in un coupé di prima classe, e andò difilato fino a Brescia, dove prese un quartierino in affitto e si fermò in esilio.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca