Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Di fuori Teoderico, che non era un barbaro venturiero come Odoacre, ma della schiatta regia, anzi Ansa, cioè eroica e mitologica degli Amali, e portava la porpora, ed avea dato o fatto dare a parecchi sudditti suoi il titolo di patrizio, portato allora da parecchi re barbari, s'apparentò, trattò, guerreggiò con molti di questi, men da pari che superiore.
La religion nostra, il suo spirito propagatore, i suoi capi, pontefici romani, dieder le mosse; il commercio allor ardito, il genio allor venturiero degli italiani le seguirono. Ma anche questa invenzione o introduzione ci è disputata da' francesi. E di chiunque fosse, non fu poi italiana quella poco posteriore della polvere da guerra.
Il comandante, che desiderava spacciarsi in fretta e di un tal uomo e di un tale intrigo: Bene, disse, così sia fatto! Vieni dunque, che ti assegnerò i compagni.... e avrai l'oro. Il soldato, che la storia dice essere stato un venturiero alemanno, uscì poco dopo di Como con tre archibusieri, prese pel borgo di Vico e s'internò tra i monti, volgendo a sicura meta.
Mosse tuttavia re Roberto a difender Genova quando ella fu assalita da Matteo Visconti e da' ghibellini, lombardi e fuorusciti di lei . Veniva un nuovo principe francese, Filippo di Valois, a capo de' guelfi lombardi, ma Matteo Visconti lo sforzò a partire ; veniva Cardona, un venturiero aragonese, e il Visconti vinceva lui , e tutti i guelfi, e tutti i nemici di sua casa, che lasciò definitamente fondata quando morí . Fu detto il «gran Matteo»; ma siffatti epiteti son sempre relativi al secolo in che si dánno; e in questo non furono veri grandi se non i padri di nostra lingua, od anzi solo Dante; in politica e guerra di terra, non ne fu uno certamente; tutt'al piú alcuni ammiragli che vedremo.
Firenze stessa provò un venturiero francese , il duca di Atene; ma il ricacciò tra pochi mesi, e continuò a governarsi a forma di repubblica; ché quanto ad essenza, non si dimentichi, salvo Venezia, niuna cittá l'ebbe mai. Morto papa Giovanni XXII, gli succedette Benedetto XI pur francese , che pur continuò in Avignone.
Desiderio ed Ansa, re e regina spogliati, furono mandati a Francia, dove vissero in pie opere e forse monaci; Adelchi o Adelgiso rifuggí in Costantinopoli, presevi il nome greco di Teodoro, e tornato da venturiero in Italia fu famoso nelle fiabe del medio evo, e fatto illustre a' di nostri dal Manzoni. E cosí cadde, con poca gloria, come avea signoreggiata, la nazione longobarda.
Manfredo, guardando in su, vide allora appunto quel venturiero alemanno che, preso al soldo molti mesi prima, egli aveva preposto a certi archibugieri olandesi, e che sapeva essere stato fatto prigioniero alcuni giorni prima dai Francesi. Perciò molto maravigliato: Voi qui? gli disse. Sano e salvo son qui, marchese, e quel ch'è riuscito a nessuno è riuscito a me. Avete potuto fuggire?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca