Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Non si poteva dare una notte più bella e più calma di questa, così prese a dire il Mandello quando dalla sua barca stese la mano al Corvino. Il lago tranquillo, nessun contrattempo, e il vento così propizio, che a pagarlo non poteva comportarsi meglio.
Ella disse: Grazie. Farai di me quel che vorrai. Un canto umano ora giungeva nella notte, coprendo il suono roco del flauto silvestre: forse un coro di trebbiatori, da qualche aia remota sotto la luna. Senti? io dissi. Ascoltammo. Il vento asolava. Tutta la volutt
Talvolta, lungo tutto il litorale, per tre giorni e tre notti di sèguito urlava il vento; soffiasse dalla montagna o sibilasse dal mare, aveva una voce straziante d'assassinato, una voce furiosa di chi scuota la porta per ripararsi, e negli intervalli, una flebile voce di sarcasmo, la quale prometteva nuovi assalti, nuove grida, nuove violenze.
Estimo che 'l tumultuoso rivolgimento, il quale l'autore vuol mostrare che vi sia, causi alcuno impeto il quale muova quello aere, e l'aere mosso paia vento.
A questi della terra, aggiungete ora tutti i suoni diversi delle opere e degli animali, aggiungete il vento quasi continuo e i frequenti uragani e vedrete quale immenso concerto commuova l’estate l’aria delle montagne. Però al concerto manca uno strumento ed è la voce gaia e la canzone dell’uomo.
TRINCA. Veramente, carico delle vostre atlantiche spalle. Ma dove è la vostra bravura? come nebbia, il vento l'ha portata via, e s'è sparita. TRASIMACO. Fortuna cagnaccia! Orlando non volea combatter se non con un solo; e io aver cento assassini sopra! TRINCA. Non fu piú di un solo. TRASIMACO. Fur piú di cento con l'arme in asta. Trinca. Non vi fur arme, solo l'asta.
Ogni carrozza riboccava di signori, di uffiziali e di sott'uffiziali della guardia nazionale, e ben cinquanta torce a vento rischiaravano la strada con una lunga e rosseggiante striscia di luce e di fumo. Alle ore dieci si sboccò dalla grotta di Posilippo.
La sua vita oscillava tra la tomba dei vivi in cui suo padre vegetava ancora, e la tomba battuta dal vento e dalla neve e dalla pioggia e lambita dal sole, in cui era stata composta la salma di Nicla. Andava spesso a trovarla, e la raccomandava amorosamente al guardiano perchè nulla le mancasse intorno. Chiedeva a quella memoria la forza di vivere, come aveva giurato.
Domandata a gran voce la duchessa, questa non rispondeva, sebbene al respiro desse indizio d'esser viva. Passarono alcuni minuti di un profondo silenzio, nel quale non s'udivano che i singulti delle donne, e fuori il soffio impetuoso del vento che investiva le piante del parco. Eppure, uscì detto finalmente ad uno, nessuno mi potr
Ma Iddio tempera il vento in favore dell'agnello tosato e del viaggiatore in bolletta. Perchè tutti comprendano quanto la mia situazione fosse grave, e quanto difficile l'uscirne con decoro, converr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca