Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
La finestra male assicurata cedendo in quel punto al vento, che soffiava in cotesto giorno impetuoso, si aperse, e il lume che ardeva davanti la immagine della Madonna rimase spento. Beatrice, per questo caso nè più, nè meno mesta di prima, mormorò due versi del Petrarca, adattandoli al suo stato: Siccome fiamma, che per forza è spenta, Se ne andò in pace l'anima contenta.
Spasimossi ogni cor, non v'ebbe coro, Salvo dolente, e la letizia tacque, E sparse al vento le speranze loro, Stesa per terra la superbia giacque; Le legna loro essi comprar con oro, E bevvero per oro un sorso d'acque, E le ricchezze de la patria sede Videro trasportarsi a strano erede.
Si veleggiò, il vento spirò favorevole ed all'alba dell'altro dì, quattro dei bragozzi, uno dei quali col solitario, Anita, Cicerovacchio e i figli, con Ugo Bassi, sbarcarono nelle foci del Po. Anita nelle braccia dell'uomo del suo cuore sbarcò morente!
Un nugolo di abissini, impetuoso come il vento dei loro deserti, aveva sorvolato le aride montagne del nostro confine militare, travolgendo, rovesciando una delle nostre colonne, spiccata da Monkullo a difesa di Saati, avamposto assalito il giorno prima da Ras Alula.
Strani questi uccelli, pensa Pagiolin, hanno ali larghe dieci metri, ma non hanno il fiuto decifratore di odori contradditorii. Non possono distinguere l'odore che rivela la curva di una costa a duemila metri di distanza, dall'odore che indica lo spessore di un vento e tante altre cose che egli sa. La loro ampiezza d'ali esaspera la superbia dei venti che se le abbrancano, le squartano.
Una risacca d'applausi annuncia gli Americani. Entrano e si dispongono su tutto il diametro dell'arena. Si tolgono la giubba e incominciano una meravigliosa ginnastica con ondulazione di alte erbe sotto il vento e relativi morbidissimi solchi scavati che gradualmente si chiudono. L'entusiasmo è ancora ufficioso.
Ed era mai possibile che col vento fortunale spirante dalla Francia, riuscisse gradita quella pronunzia?
La giornata era nebbiosa, il vento aveva gi
Si procedeva, sempre aiutando il buon vento di levante, che aveva assistite le caravelle per quasi tutto il viaggio. E l’isola, scambio di essere accostata dalle navi, pareva venir loro incontro sulle acque d’argento. Perchè era un’isola veramente: l’occhio esperto del marinaio non aveva durato fatica a riconoscerla per tale.
L’almirante non pareva di buon umore. I due marinai fiutarono subito il vento della burrasca, e non osarono neanche domandargli che cosa volesse egli da loro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca