Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
È proibita al console della Sorìa la pratica invalsa di non permettere il passaggio a mercanti esteri sulle navi venete. 1624, 20 agosto. Per sollevare i trafficanti colla Sorìa delle gravi spese sotto varii pretesti introdotte, è ordinato: 1º I consoli non debbono vendere cosa alcuna a cottimo per nome loro. 2º Non sieno dati ai giannizzeri più di 700 ducati di buona valuta all'anno.
Anzi, se si vagliono di monete forestiere per disfarle, non vi ponno aver utile, se non quando que' principi, che le battono, le battessero con proprio danno; e, se altri principi accettassero le nostre a maggior prezzo del loro valore, e' ne portano via in contracambio oro od argento d'Italia di valuta maggiore.
Oltre di ciò, ne' tempi cosí calamitosi chiunque ha crediti proccura riscuoterli in ogni miglior modo, per valersene; ed all'incontro il debitore proccura di mercantare il bisogno del suo creditore, ed offerisce o monete scarse o cattive od a prezzo troppo alto: onde il creditore, astretto dal bisogno, riceve quello che può avere; s'ingegna esitarlo al prezzo che lo ha ricevuto; e cosí, perché nel vendere e comprare suol essere sempre che il venditore è piú bisognoso del compratore, perciò riceve nel prezzo le monete che può avere, e proccura spenderle alla stessa valuta.
Onde pare che possa dirsi che all'oro ed argento dá la valuta il ius delle genti, o sia il comun consenso delle nazioni, del quale non ha potere un principe particolare; ma alla moneta minuta dá prezzo il principe, che può a' suoi popoli imporre a suo arbitrio la legge: ma deve imporla tale, che non pregiudichi a' medesimi né a se stesso.
E perché anche uno per cento basta loro, mentre ponno almen due volte il mese replicar il cambio, perciò comprano piú care le doppie, onde queste crescono di valuta; il che tutto è in danno de' sudditi di quel principe che ha mal regolate le sue monete.
Ma io domando: se ciò fosse, questa tal cosa, che fosse misura della valuta dell'oro e dell'argento, da che averebbe ella il valore? E questo suo valore sarebbe egli certo, fisso e stabile, o incerto e mutabile? Se incerto e mutabile, dunque v'averá bisogno d'una quarta cosa certa e stabile, che misuri il valore di tutte le tre, e cosí in infinito.
Circa la condizione della valuta alta della moneta, o oro o argento, se è detto questa condizione non essere causa, ma possere essere occasione, se con altre circonstanzie si disponga, né meno potente, e in Regno non aver mai prodotto effetto alcuno di farlo abbondare: del che si dirá nella terza parte.
E non occorre trattarne di nuovo e piú di quel che si è detto, per non replicare il medesimo. Sí che si concluda non essere espediente di sbassar la moneta propria di peso o crescere di valuta per gli effetti predetti, se non correno altre provisioni.
Poiché, se è vero che quindeci, venti anni adietro in Napoli si dava grana 118 insin a 125 per un scudo di oro di Roma, e per un scudo di lire sette e mezza di Fiorenza grana 112 insin a 116, e per un scudo di marche di Piacenza il simile di quel di Roma; e in quel tempo dice che il cambio era basso, e da dodici in quindici anni in qua il cambio è alterato, ché in Roma si è dato e dá il scudo d'oro e in Regno si riscote grana centotrentacinque, insin a 40 e 45, e il simile per il scudo di marche di Piacenza, e per il scudo di Fiorenza si riscote grana centoventicinque insin a centotrenta; il che si dice esser causa che ognuno che vorrebbe comprar robba porta denari per cambio e non in contanti, poiché per un scudo non potria riscotere piú di carlini tredici e per cambio ne riscote quattordici e piú, e cosí per il scudo di Fiorenza di lire sette e mezza, la cui valuta dice essere carlini dodici, ne riscote tredici: se tutto questo fusse vero, non occorreria disputare.
Né questa proibizione può causare minor trafico di non venirvene; ché, lasciando da parte molte ragioni, come si è detto, quella cittá abbonda di moneta propria, che non vi è difficultá che, portandovi la forastiera, non ritrovi subito la valuta portandola in zecca, dandoli la propria, quale può estraere, come si è detto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca