Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 ottobre 2025
Io mi chiamo: Nessuno! Arunto Chi t’ha dato questo nome? Fleno La sventura. Arunto Poveretto! Fleno Anche tu mi sembri una persona non molto allegra. Devi avere più d’un diavolo per capello.... Che vuoi? Dove vai? Donde vieni? Chi sei? Arunto Io sono Arunto. Vengo da Zano.... Fleno Arunto Vado... non so dove. E voglio... undici fanciulle.
E vai,
Che sia strutto Amore e chi lo fe', chi 'l pruova e chi gli crede! Io mai nol vidi. TIMARO. È Siro che ragiona. Lasciamili accostar. So che camina! O Siro, aspetta. SIRO. Che vai tu cercando, Timaro? TIMARO. Sono uscito de la strada per venirti dietro, ché sentiva bastemmiar non so che.
Usciti in armi all'alba di quel giorno, avevano corsa per tutti i versi la campagna; adesso coperti di polvere, mezzi morti dalla fame, attraversavano il borgo colle bagaglie, coi carri, colle vivandiere, strascico infinito e molesto. «Se tu piangi disse la cieca alla nipote vai pure con tuo padre: ti farò accompagnare da qualcuno... «Ma non si poteva andare con esso anche noi?
cotali uscir de la schiera ov’ è Dido, a noi venendo per l’aere maligno, sì forte fu l’affettüoso grido. «O animal grazïoso e benigno che visitando vai per l’aere perso noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re de l’universo, noi pregheremmo lui de la tua pace, poi c’hai piet
Poté ben Filinor gridare a gola: Ritorna indietro, briccon, dove vai? colui pe' fatti suoi via se ne vola, e non rispose e non si volse mai. Questa disgrazia poscia non fu sola; furon molte, lettor, come udirai. Non comincia fortuna mai per poco, quando si prende alcuno a scherzo, a giuoco. Filinoro era omai senza un quattrino.
E se io vengo a sapere che il Kloss si è trovato ancora con te o che ti ha ancora parlato, anche una volta sola, quel giorno, ricordatelo bene, tu vai per la tua strada, ed io per la mia. Pur troppo, rispose la fanciulla con un sospiro ostentato, pur troppo!... È quello che bisogna fare. La sua voce non ebbe un tremito, il suo volto rimase fresco e roseo. Come?
Questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me; e cominciarsi a dir: «Colui non par corpo fittizio»; poi verso me, quanto potëan farsi, certi si fero, sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi. «O tu che vai, non per esser più tardo, ma forse reverente, a li altri dopo, rispondi a me che ’n sete e ’n foco ardo.
<<Questa gente che preme a noi e` molta, e vegnonti a pregar>>, disse 'l poeta: <<pero` pur va, e in andando ascolta>>. <<O anima che vai per esser lieta con quelle membra con le quai nascesti>>, venian gridando, <<un poco il passo queta. Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, si` che di lui di la` novella porti: deh, perche' vai? deh, perche' non t'arresti?
Non parti più! Non vai via più! Sono stato io!... Lo dirai alla signorina Fanny!.. Lo dirai a monsieur Richard!... Sono stato io! Io e la Cammilla! Che cosa? domandò l'altro, mettendosi a sedere sul letto, fregandosi gli occhi, ancora trasognato. Che cosa c'è? È arrivata la lettera del signor Rosasco! Il colpo è andato benone! Che colpo? che colpo?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca