Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 ottobre 2025


«Che! bisogna andar cauti, chè costoro non sono gente da pigliar a gabbo. Piuttosto ella se ne vada giù nel borgo, persuada gli anziani a mostrarsi amici ai Francesi. Fra poco arriver

Più dannosi alla patria di que’ tali che apertamente l’avversano: perchè per quanto scettici in tutto, non lasciano per ambizione di brigarne gli uffici; e non appena ottenuti, per personali rancori acuiscono quel po’ d’ingegno che ebbero, per contraddire e opporre, ne vada pure il ben pubblico.

28 Vedi Folco, che par ch'al suo germano, ciò che in Italia avea, tutto abbi dato, e vada a possedere indi lontano in mezzo agli Alamanni un gran ducato; e dia alla casa di Sansogna mano, che caduta sar

A sedici anni i libri si chiudono e la veste si allunga; allo studio si sostituiscono le passeggiate, i nastri, i ghiribizzi, e al direttore si sostituisce.... Dio sa che cosa!... Basta! Basta! Basta!... Mi saluti. Se ne vada. Subito però... e non se ne parli più!.. Nina Ho sedici anni, ecco; e l’articolo ottavo parla chiaro. Vannucci Nina

Dunque... signor conte, siamo intesi. Adesso vada via, torni domani, da mio marito; cercherò anch'io di persuaderlo; vedremo se si potr

Ella, che 'l ver fin a quell'ora tacque, vuol che Filandro a riveder ne vada col lume in mano il morto ond'egli è reo: e gli dimostra il suo compagno Argeo.

Alla selva dell'Ercole! Arrivederci alla Corona Bianca! Va via! Va via! Mantenuto! Lascia fare! Noi, si lavora, noi! Mantenuto! Pietro Laner indietreggia: una parola ancora più turpe, oscena, solleva i fischi, gli urli di tutta quella gentaglia furibonda. Vada via lei!... Vada via! gli bisbigliano le guardie, i carabinieri, o noi non si risponde più di niente.

Oh diss'ella promettimi che non diresti niente! Mi basta di vivere in te, non mi piace di pensare che il nostro amore vada, senza necessit

PRUDENZIO. Bonum est quod ego, bono è ch'io vada sino alla Eccellenzia della Magnificenzia del reverendo illustrissimo mio unico perpetuo domino colendissimo del Monsignor mio; e partim andarò sino al barbitonsore. Non odi, villico, stabulatio, Malfatto? CURZIO. Stiamo a udire che dice. PRUDENZIO. Famulo, non odi? Vien qui, ché te voglio parlare. MALFATTO. Che volete?

56 Or, s'in voi la virtù non è diforme dal fier sembiante e da l'erculeo aspetto, e credete poter darmegli, e torme anco da lui, quando non vada retto; siate contento d'esser meco a porme ne le man sue: ch'io non avrò sospetto, quando voi siate meco, se ben io poi ne morrò, che muora il signor mio. 57 Qui la donzella il suo parlar conchiuse, che con pianto e sospir spesso interroppe.

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca