Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
«Infelice!» esclamò egli poco dopo; «io non posso lagnarmi senza accusarmi! Perchè fui io trascinato a Parigi? Perchè non seppi difendermi dalle seduzioni che dovevano rendermi disprezzabile per sempre?» Voltosi quindi vêr lei, le prese la mano, e le disse affettuosamente: «Emilia, potete voi sopportare l'idea della nostra separazione? Potete voi abbandonare un cuore che vi ama come il mio? Un cuore che, malgrado i suoi errori, apparterr
fossero in una fossa tutti 'nsembre, tal era quivi, e tal puzzo n'usciva qual suol venir de le marcite membre. Noi discendemmo in su l'ultima riva del lungo scoglio, pur da man sinistra; e allor fu la mia vista piu` viva giu` ver lo fondo, la 've la ministra de l'alto Sire infallibil giustizia punisce i falsador che qui registra.
<<S'ei posson dentro da quelle faville parlar>>, diss'io, <<maestro, assai ten priego e ripriego, che 'l priego vaglia mille, che non mi facci de l'attender niego fin che la fiamma cornuta qua vegna; vedi che del disio ver' lei mi piego!>>. Ed elli a me: <<La tua preghiera e` degna di molta loda, e io pero` l'accetto; ma fa che la tua lingua si sostegna.
98 Come è, Ruggier, possibil che tu solo non abbi quel che tutto il mondo ha inteso? Se inteso l'hai, né sei venuto a volo, come esser può che non sii morto o preso? Ma chi sapesse il ver, questo figliuolo di Costantin t'avr
Nobil signor: una de duo farai: O ch'io tornerò a lei: un'altra volta: O ver: personalmente: tu anderai: Che da doglia per te divengo stolta. No. Aymè: animo: e ingegno: n'harrei mai: Né lingua: in dir una parola: sciolta: Anzi: in quel ch'io gli havesse il parlar porto Resteriama nel petto: il spirto morto.
Orlando molto lo rimproverava, col viso brusco, sussiegato e fiero, dicendo: Anche nell'onde s'affogava, perché mancò di fede, un dí san Piero. Colle tribolazion Dio ti provava, per veder s'eri buon cristian da vero. Disse il gigante lagrimoso e chiotto: È ver, ma risparmiar potea il casotto.
Cantolla un altro e non ebbe concetto, perché non dice il ver d'essa il suo foglio, e 'l buon Turpino non aveva letto, disprezzando gli antichi con orgoglio; onde rimase con Paris e Vienna ad aspettar qualche moderna penna.
Ver e` ch'altra fiata qua giu` fui, congiurato da quella Eriton cruda che richiamava l'ombre a' corpi sui. Di poco era di me la carne nuda, ch'ella mi fece intrar dentr'a quel muro, per trarne un spirto del cerchio di Giuda. Quell'e` 'l piu` basso loco e 'l piu` oscuro, e 'l piu` lontan dal ciel che tutto gira: ben so 'l cammin; pero` ti fa sicuro.
quando incontrammo d’anime una schiera che venian lungo l’argine, e ciascuna ci riguardava come suol da sera guardare uno altro sotto nuova luna; e sì ver’ noi aguzzavan le ciglia come ’l vecchio sartor fa ne la cruna. Così adocchiato da cotal famiglia, fui conosciuto da un, che mi prese per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!».
Compresi il ver, provai la commozione Che ne riempie l'alma tutta intera, E mi sentii nel petto una tenzone Dolce ed altera. E a me stupito l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca