Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Allora udi': <<Dirittamente senti, se bene intendi perche' la ripuose tra le sustanze, e poi tra li argomenti>>. E io appresso: <<Le profonde cose che mi largiscon qui la lor parvenza, a li occhi di la` giu` son si` ascose, che l'esser loro v'e` in sola credenza, sopra la qual si fonda l'alta spene; e pero` di sustanza prende intenza.

Un'iscrizione araba attesta che l'edifizio fu costrutto quattro secoli or sono dal sultano Abul Hagag Jusuf, ed un'altra che si legge tuttora sulle colonne dice: «Non c'è altro Dio che Allah, e Maometto è il suo profeta! Non v'è potere forza fuori di Allah

In questi altri versi, il primo è da notare per l'equivoco della parola amanti, la quale si può riferire alla Gloria, come a tutte le donne amate in genere; ed è vero pur troppo, che di mille innamorati, i quali sognano la gloria, uno solo riesce, con pena, a conseguirla; parecchi de' versi che seguono, sentono come un soave afflato virgiliano: V'è la Gloria, sospir di mille amanti: Vede la schiva i mille, e ad un sorride.

«Perchè v'è silenzioriprendeva il vecchio, e cogli occhi accennava l'Abbazia, «credi tu che tutti abbiano pace l

Impari la morte il Re che fu vinto. Il giorno destinato per termine della gloria, quel giorno medesimo, chiuda le palpebre della sua vita mortale. Dal campo dove lo prostra la forza si guardi attorno, qual lusinga lo affida? Non v'è braccio che si levi per lui: il pianto dei desolati, che si smarrisce nell'urlo della vittoria, adesso solo, insistente, gli si addensa su l'anima. Se tra lo avvilimento di essere tratto in trionfo dietro il carro del vincitore, e la morte, ha scelto lo avvilimento, meno che rettili furono coloro che lo sopportarono, e la corona cadde su la sua testa come l'embrice su quella di Pirro. Non si sgomenta allo insulto dei codardi che accorrono quasi a festa per riparare all'ombra della grande caduta? Non lo tormentano gli scherni dei traditori? Al confine della sua meditazione non vede una vendetta di sangue, una giustizia sul taglio della spada nemica? Il vincitore teme Dio, non lo uccider

ISABELLA. Mirate se v'è niuno. LELIA. Non ve l'ho detto? Non si vede persona. ISABELLA. Oh! Io vorrei che voi tornasse dopo disinare quando mio padre sará fuora. LELIA. Lo farò; ma, come passa il mio padron di qui, di grazia, fuggite e serrategli la finestra in fronte. ISABELLA. S'io non lo fo, non mi vogliate piú bene. SCATIZZA. Dove diavol gli tien la man, colei? CRIVELLO. Oh povero padrone!

Su questa spiaggia non v'è ombra di vita balneare, non vi sono quelle facili relazioni di societ

Non v'è che un sole in cielo per tutta la terra: non v'è che uno scopo, una legge, una sola credenza, associazione, progresso, per tutti quei che la popolano. Come voi, noi combattiamo pel mondo intero, noi siamo tutti fratelli, noi rimarremo tali checchè si faccia.

«Fa come vuoi: dunque non v'è scampo?» «E non sapete trovarlo? Diamine! una testa come la vostra, Messere, annega entro una coppa?» «Dillo, se ci credi; in nome di Dio

L'invidia è una droga, che entra in tutte le pietanze, e non v'è anima al mondo, che non l'abbia assaggiata. Comincia dall'infanzia; voi la vedete anche fra bambini quando si rubano l'un l'altro un dolce, od un giocattolo. Vita mortal, tutta d'invidia piena scrive l'Ariosto. Naturalissimo pertanto che un pochino d'invidia, nutrisse anche il buon Commendatore.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca